Giampaolo Morelli ci sembra una delle più positive conferme dello spettacolo italiano. Una quarantina d’anni, napoletano, attore, sceneggiatore, scrittore e regista è poliedrico e divertente, ma...
Ritratto di Federico Fellini L’Italia è il Paese del mondo con la memoria più corta. Si dimentica chi ha fatto grande la nostra cultura, il nostro cinema, teatro, letteratura. Si dimenticano...
Si può chiamare ristorante, trattoria, osteria, taverna, hostaria, secondo una consuetudine che in Italia identifica in ogni caso un locale, dove si va a fare una pausa, a spezzare o fermare per...
Si sa che i veri attori, chi sa coinvolgere il pubblico fino ad emozionarlo, hanno calcato le tavole dei palcoscenici. Poi, si può aver successo al cinema e in televisione, ma il teatro rimane la...
Mario Monicelli è morto all’età di 95 anni. Il Maestro, il padre della commedia italiana, anche se tutti i critici la definivano all’italiana, il grande regista e sceneggiatore preferiva...
Ritorniamo a dialogare Ritorniamo a dialogare con i nostri lettori dopo un periodo di silenzio voluto, visto che in questo ultimo anno tutti hanno parlato, dai politici, ai medici, ricercatori, scienziati, pseudo scienziati, giornalisti e personaggetti vari. Un gran ciarlare, spesso con il cervello scollegato.
Noi di FlipMagazine abbiamo preferito tacere, per evitare anche noi di sparare cazzate a vanvera. Dopo un anno è cambiato poco. Siamo chiusi in casa, il Virus dilaga come prima o più di prima. Ci dovrebbe essere uno o più vaccini, ma come al solito in Italia tutto procede con lentezza, all’insegna dell’improvvisazione.
Intanto la gente spesso fa fatica a portare un piatto in tavola.
E’ una situazione tragica e a tratti grottesca. Si ha una sensazione di impotenza generalizzata e si vedono solo alcune iniziative sporadiche, senza un’idea e una regia precisa.
mauropecchenino@icloud.com