Il periodo estivo porta da qualche anno, tra le asfittiche proposte RAI, un bel programma, quello STRACULT che ha in Marco Giusti il deus ex machina. Da un paio d’anni lo spettacolo si è...
Foto archivio FlipMagazine® Un ristorante che soddisfa, ad alto livello, soprattutto per chi ama la carne. Il Barachì a Mapello, in provincia di Bergamo, è un locale accogliente, dove un grande...
Alta moda e società a Milano, un ricordo o un tentativo di rinascita dal passato? Era meglio quando si stava peggio? O semplicemente si stava meglio prima e ora è peggio in ogni caso? A voi la...
Ritratto di Simona Bartolena, di Studiogiudicianni&biffi L’esperienza del decentramento culturale ha avuto inizio in Italia negli anni Sessanta con il sorgere, in alcune città del Nord e in...
Un sotterraneo. Una stanzetta. Tre sedie. Vinili e libri. Questo è il mood di Solo Vinili. Tra queste pareti bianche Pietro Bossi, gestore di questo piccolo spazio, raccoglie un’attenta e...
FlipMagazine e i mali italiani Un periodo strano per l’Italia.
Una confusione politica mai vista prima. Una maleducazione politica stracciona con il litigio e l’insulto, come unica idea imperante. Una tristezza infinita.
Anche la televisione si adegua con la cronicca mancanza di idee e solo qualche sprazzo episodico ogni tanto.
E in aggiunta, a complicare tutto, un maltempo in crescendo, che distrugge tutto al suo passaggio, in un Paese lasciato a se stesso, senza manutenzione e protezione. Con la politica che si occupa solo di sbaffare e, i ponti crollano, come pere mature.
In questo scenario catastrofico FlipMagazine entra nel suo undicesimo anno di vita e fa una scelta precisa, che solo una Testata senza legami e lacci può fare.
Scrive di cultura, di mondo e tralascia le nefandezze quotidiane. Intanto già gli altri media ci inzuppano il pane.
Noi preferiamo scrivere poco, ma senza rimescolare nel fango.
A presto. See you soon. A la prochaine
mauropecchenino@icloud.com