Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Apr 14, 2017 Attualità, Italia
Photocredit: © Foto Veronafiere-ENNEVI
Verona
È stata l’ennesima edizione con grandi numeri quella 2017 del Vinitaly, la rassegna vitivinicola che – giunta alla 51° edizione – continua a rinnovarsi, innestando nella grande tradizione enologica del nostro Paese nuovi racconti, e soprattutto nuovi orizzonti. Basti pensare alla presenza di operatori esteri (in crescita rispetto al 2016) con buyer in arrivo pure da Panama e Senegal.
A Verona, lungo i quattro giorni del principale evento nazionale del comparto, ben 4270 aziende hanno presentato ad un pubblico numeroso (128mila visitatori) il meglio della produzione enologica, italiana e non solo.
Convegni, seminari, incontri di formazione sul mondo del vino, degustazioni: più di 250 soltanto quelle organizzate direttamente da Vinitaly e dai consorzi delle Regioni. Tra queste – come sottolineato dalla Fiera a termine manifestazione – una esclusiva per celebrare i 50 anni del Sassicaia.
Il visitatore occasionale, l’appassionato degustatore, il curioso amante di cose buone che capitasse tra gli ampi viali del complesso fieristico veronese, non potrà non apprezzare la straordinaria opportunità di poter incontrare tutte le regioni italiane che – divise negli ordinati padiglioni – celebrano quella potente matrice evocativa del proprio territorio che il vino da sempre rappresenta.
Sarà quindi un vero e proprio viaggio nella straordinaria produzione enoica dello Stivale, ma – soprattutto – tra gli uomini e le (sempre più numerose) donne che quotidianamente mantengono vive tradizioni, patrimoni culturali e enologici, spesso in luoghi di straordinario fascino dove vino, cultura, storia si tengono per mano. Dal Friuli al Piemonte, dalla Lombardia alla Sicilia, lungo gli assi cardinali della Fiera si possono scoprire certo i vini, ma soprattutto le persone che nelle aziende proseguono ed innovano quest’arte straordinaria.
“Il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra”, ha scritto Mario Soldati. Una poesia che rappresenta allo stesso tempo un grande comparto economico, pienamente proiettato nel futuro grazie alle intuizioni di agricoltori, tecnici, imprenditori. Un patrimonio prezioso e autentico, da scoprire sempre più e valorizzare.
Per informazioni www.vinitaly.com
Matteo Belloni
happy wheels
Mar 27, 2025 0
Dic 09, 2024 0
Dic 06, 2024 0
Apr 03, 2024 0
Mar 17, 2025 0
Nov 27, 2024 0
Giu 02, 2024 0
Ago 16, 2023 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....