Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Dic 09, 2017 Lifestyle, Società
Genova
Siamo in zona Porto Antico, per la precisione a Sottoripa, nel cuore del Centro Storico della città. Qui, in un caruggio bello stretto, c’è un locale, l’Osteria sopra il mare, che a FlipMagazine piace tanto nel suo insieme. Ha una sala raccolta, gestita con mano sicura da Nicola Leone, che si sa adattare con coerenza alla clientela, a seconda che sia giovane o più in età. In cucina ci sono i genitori, Maria, calabrese e Gerico, pugliese, che danno vita a una cucina variegata, colma di sapori e profumi, che parte dal Meridione d’Italia per arrivare a Genova. Tutto buono e invitante. Poi c’è un’originale lista dei vini, tutta ligure, con una scelta attenta e spesso sperimentale. E noi vogliamo parlare di vini liguri, in una terra che fa una produzione contenuta, senza dubbio molto esclusiva.
Afferma Nicola Leone: ”Siamo qui da oltre dieci anni e all’inizio tenevo vini da tutta Italia poi, visto l’importante lavoro fatto in Liguria sui vini, ho deciso di virare su una carta che ha solo vini del territorio”.
E vediamo alcune di queste bottiglie che spaziano tra bianchi, alcuni rossi e rosati veramente degni di nota. Le uve vengono dal Ponente, dal Genovesato e dal Levante, fino a Luni.
Tra i bianchi oltre a Pigato e Vermentino, già ben noti, c’è un sapido Nostralino, una conciliante Bianchetta, una vivace Lumassina e un leggero e ottimo Creuza de ma, che ricorda le atmosfere del capolavoro di Fabrizio De André.
Tra i rossi la Granaccia la fa da padrona, con corpo e personalità, affiancato dal coinvolgente Ormeasco. C’è anche un Novello della casa Federici, acidulo e sorprendente, per originalità.
Sorprende anche il rosso Pellandrun di Andrea Bruzzone, che citiamo insieme alle dinamiche Cantine Bosoni. A noi, inoltre, piacciono moltissimo due rosati: Ros’è e Sempiternus.
Come si può constatare tante proposte invitanti che Nicola sceglie per i frequentatori del suo locale, con un’attenzione che è diventata passione e così si beve bene e si scoprono vini mai commerciali, con una forte caratteristica di eccellenza ed esclusività, che trovano nell’Osteria a Sottoripa lo scenario e il luogo ideale, grazie a piatti che si sposano bene, che si accompagnano con soddisfazione di chi si siede ai tavoli.
Un’ultima importante annotazione: Sottoripa è una delle zone più caratteristiche e suggestive di Genova, sede anche di locali storici, come l’abbigliamento Lucarda e le specialità di Armanino. Molti la giudicano una zona poco sicura. Noi vi consigliamo di andarci con tranquillità, basta andare per la propria strada, magari non sbandierando gioielli e portafogli, guardare i colori e sentire i profumi (anche quelli non sempre gradevoli). E’ un angolo di mondo multietnico, che mescola Oriente e Occidente, sapori arabi e italiani in un melting pot affascinante.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Mar 26, 2022 0
Mar 15, 2022 0
Mar 14, 2022 0
Dic 12, 2021 0
Gen 23, 2023 0
Dic 14, 2022 0
Dic 06, 2022 0
Nov 27, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...