Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Apr 10, 2017 Attualità, Italia
Milano
Come accade ormai da quando Milano è stata sede dell’EXPO 2015, si suona la fanfara della vittoria ( anche i politici chiacchieroni) ogni volta che in città avviene una qualche manifestazione di rilievo.
Il Salone del Mobile e settimana del Design più importante del mondo ha chiuso i battenti e suonano subito le trombe del grande successo, con più di 340 mila visitatori, un incremento del 10% rispetto al 2015 e la partecipazione di visitatori e addetti ai lavori provenienti da 165 Paesi. Un successo per tutti e tutti gridano al miracolo.
Non vogliamo fare i criticoni per forza e FlipMagazine cerca sempre di mettere in mostra le eccellenze al posto delle magagne, ma gridare al miracolo a volte è solo ridicolo, anche perché il secondo giorno del Salone è stato caratterizzato dal solito vergognoso sciopero all’italiana.
Nella realtà, come è nostra abitudine di cronisti siamo andati in giro a informarci tra albergatori, trattori e chi gestisce esercizi commerciali e il risultato è stato differente.
Tanta gente consumava veloci panini e non si fermava a dormire. Nessun acquisto, fuori della sopravvivenza giornaliera. Poi come al solito ci sono state le eccezioni, qualche giapponese, qualche russo o cinese che ha speso molto, ma la normalità era frettolosa, vogliosa di vedere tanto e di andarsene presto.
Senza voler urtare la suscettibilità (tanto accentuata nell’era dei social network) di nessuno, ci sembra che questo Salone abbia registrato grandi numeri, ma una tendenza molto “saccopelista”, tanto per usare un banale eufemismo.
Qualcun altro potrebbe sostenere che si è visto più fumo che arrosto e a parer nostro avrebbe ragione.
Laura Garaventa di Garaventa
happy wheels
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Nov 21, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Ott 05, 2022 0
Set 03, 2022 0
Ago 31, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...