Ultimo Aggiornamento venerdì 18 Luglio 2025, 7:01
Nov 06, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
L’indimenticabile Omero Antonutti
Omero Antonutti, un grandissimo attore e doppiatore ci ha lasciati.
Chi scrive lo ha frequentato per qualche tempo e ha nella mente e nel cuore un ricordo indelebile di questo grande friulano dall’espressione severa e, nella vita, simpatico e affabulatore, con quella sua voce magnifica, da fine dicitore.
Lui ha lavorato con importanti registi di fama internazionale, come Theo Angelopoulos, Carlos Saura, Marco Bellocchio, I Fratelli Taviani e tanti altri e i suoi ruoli sono rimasti nella memoria. Basti pensare ai due suoi protagonisti ne La notte di San Lorenzo e Padre Padrone,
Ha lavorato tanto anche in teatro e alla televisione e, quando c’era lui, con la sua presenza forte e precisa, teneva la scena con assoluta naturalezza.
La sua tecnica era ineccepibile, tempi perfetti, capacità di dosare sia gli aspetti drammatici, sia quelli ironici.
Un grande interprete tout court, molto apprezzato nei Paesi di lingua spagnola, in Spagna e in Messico, in particolare, dove era un divo ammiratissimo.
Lo ricordiamo con nostalgia durante un affollato recital su Giacomo Leopardi che avevamo organizzato, in occasione del compleanno del poeta di Recanati.
E ancora, a casa sua, a Roma, in vico dei Serpenti, passavamo alcune ore a parlare di teatro, cinema e letteratura, finendo poi nelle osterie (come Omero Antonutti chiamava tutti i locali dove si beveva bene e si assaggiavano cose buone) del Quartiere Monti, davanti ad una bottiglia di vino.
Un dettaglio ci legava particolarmente, Genova, il suo centro storico e le sue tradizioni, dove eravamo nati, lui in particolare come applaudito protagonista al Teatro Stabile della città, gestito allora dall’indimenticabile Ivo Chiesa.
Con la scomparsa di Omero Antonutti, un altro artista di serie A ha lasciato l’Italia, un Paese in declino in tutti i campi, ahinoi.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Giu 09, 2025 0
Giu 05, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Lug 15, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Lug 18, 2025 0
London We start this article, about SLAPPs, with Don Bates, USA university professor, writer, trainer, PR practitioner and journalist, living in New York City, he says: “In 1766, Sweden’s...Lug 15, 2025 0
London Moon, directed by Kurdwin Ayud is a story with a female perspective, where an Austrian trainer goes to Dubai to work with three teenage sisters, and pretty soon she realises they are trapped. The film is an amazing drama, a thriller and a small reportage about female conditions. Sarah, the...Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....