Ultimo Aggiornamento domenica 26 Giugno 2022, 3:19
Nov 06, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
L’indimenticabile Omero Antonutti
Omero Antonutti, un grandissimo attore e doppiatore ci ha lasciati.
Chi scrive lo ha frequentato per qualche tempo e ha nella mente e nel cuore un ricordo indelebile di questo grande friulano dall’espressione severa e, nella vita, simpatico e affabulatore, con quella sua voce magnifica, da fine dicitore.
Lui ha lavorato con importanti registi di fama internazionale, come Theo Angelopoulos, Carlos Saura, Marco Bellocchio, I Fratelli Taviani e tanti altri e i suoi ruoli sono rimasti nella memoria. Basti pensare ai due suoi protagonisti ne La notte di San Lorenzo e Padre Padrone,
Ha lavorato tanto anche in teatro e alla televisione e, quando c’era lui, con la sua presenza forte e precisa, teneva la scena con assoluta naturalezza.
La sua tecnica era ineccepibile, tempi perfetti, capacità di dosare sia gli aspetti drammatici, sia quelli ironici.
Un grande interprete tout court, molto apprezzato nei Paesi di lingua spagnola, in Spagna e in Messico, in particolare, dove era un divo ammiratissimo.
Lo ricordiamo con nostalgia durante un affollato recital su Giacomo Leopardi che avevamo organizzato, in occasione del compleanno del poeta di Recanati.
E ancora, a casa sua, a Roma, in vico dei Serpenti, passavamo alcune ore a parlare di teatro, cinema e letteratura, finendo poi nelle osterie (come Omero Antonutti chiamava tutti i locali dove si beveva bene e si assaggiavano cose buone) del Quartiere Monti, davanti ad una bottiglia di vino.
Un dettaglio ci legava particolarmente, Genova, il suo centro storico e le sue tradizioni, dove eravamo nati, lui in particolare come applaudito protagonista al Teatro Stabile della città, gestito allora dall’indimenticabile Ivo Chiesa.
Con la scomparsa di Omero Antonutti, un altro artista di serie A ha lasciato l’Italia, un Paese in declino in tutti i campi, ahinoi.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Mag 21, 2022 0
Apr 25, 2022 0
Apr 18, 2022 0
Mar 26, 2022 0
Giu 26, 2022 0
Giu 23, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Apr 02, 2022 0
Mag 27, 2022 0
“Per essere liberale devi chiedere il permesso al PD?” ha twittato Riccardo Puglisi, economista mantovano classe 1974 e professore ordinario di Scienza delle finanze all’Università...Giu 26, 2022 0
L’installazione Progressio Harmonica Perugia Andrea Pinchi, artista poliedrico, pittore e scultore, con studio a Roma, attivo in mostre significative e in collezioni di grande pregio ha presentato Progressio Harmonica, una sua...Giu 07, 2022 0
Philip Lloyd con il nostro Direttore Milano Nella bella location dominata dal legno del ristorante Nuovo Yacht e tra ottime leccornìe, abbiamo conosciuto la realtà aziendale, presente a Milano e...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...