Ultimo Aggiornamento giovedì 23 Gennaio 2025, 2:52
Gen 21, 2018 Arte & Musica, Cultura
Tosca in un ritratto di Paolo Soriani – (dall’Ufficio Stampa)
Milano
Tosca Donati, semplicemente Tosca per i suoi numerosi estimatori, dal vivo allo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro, con lo spettacolo Appunti musicali dal Mondo, è da tempo tra le priorità di FlipMagazine.
Chi ci segue sa quanto spazio diamo a tutto ciò che ha un respiro internazionale, in particolare alla musica del e nel Mondo, e ancora a Roma e ai suoi artisti.
Tempo fa incrociammo Lando Fiorini e ci disse: “Oggi Roma non è molto cantata nel mondo, dopo Gabriella Ferri, credo che l’unica presenza completa sia Tosca”.
In più, da tempo seguiamo, un po’ da lontano l’esperienza di Officina Pasolini, che ha dato artisti che stanno sotto la nostra lente privilegiata, come Fabia Salvucci (alla quale abbiamo dedicato un ritratto) e la sorella Alessia.
Insomma, Tosca ci piace da tanto tempo. La sua voce intonata, duttile, atletica ci piace fin dai tempi delle sue esperienze nel pop e via via negli anni nella sua evoluzione che riteniamo straordinaria, con il teatro canzone, la world music, le esperienze e il sodalizio con l’ottimo Massimo Venturiello, che ricordiamo giovane attore allo Stabile di Genova.
Tosca sul palcoscenico recita con trasporto e pathos e sa trametterci tante emozioni. Basti ricordare, come esempio, la sua Gelsomina nell’adattamento de La strada, oppure la sua riproposta della forza artistica di Gabriella Ferri.
Quando canta poi la sua voce potente spazia tra le musiche del mondo, passa dai canti africani, al fado, ai canti propiziatori degli sciamani, alle melodie napoletane, fino alla sua Roma, che canta con un trasporto, che traspare ogni volta che dedica un brano a Caput mundi.
Tosca ha collaborato con tanti artisti, in esclusivi duetti, fino a trovarsi al cospetto del Gruppo spagnolo La Fura dels Baus. E proprio con un viaggio acustico attorno alla terra, con grandi musicisti come Giovanna Famulari, Massimo de Lorenzi e il supporto delle sorelle Salvucci, approda allo spazio creato e voluto, a ingresso libero, da quel singolare talento di artista rappresentato da Teresa Pomodoro.
Consigliamo questo spettacolo senza indugi.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Ott 13, 2024 0
Nov 24, 2023 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Nov 24, 2024 0
Nov 04, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Dic 09, 2024 0
Su segnalazione della famiglia Sanviti, titolare del Nuovo Yacht di Milano, abbiamo conosciuto il magnifico caviale dell’Azienda Agricola Pisani Dossi che opera nei pressi del capoluogo lombardo....Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 18, 2024 0
La Belle Epoque è tornata a Vienna. Per il secondo anno di fila, la capitale austriaca si trova in cima alla classifica delle città dove si vive meglio al mondo. La sua popolazione è cresciuta...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...