Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
Gen 21, 2018 Arte & Musica, Cultura
Tosca in un ritratto di Paolo Soriani – (dall’Ufficio Stampa)
Milano
Tosca Donati, semplicemente Tosca per i suoi numerosi estimatori, dal vivo allo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro, con lo spettacolo Appunti musicali dal Mondo, è da tempo tra le priorità di FlipMagazine.
Chi ci segue sa quanto spazio diamo a tutto ciò che ha un respiro internazionale, in particolare alla musica del e nel Mondo, e ancora a Roma e ai suoi artisti.
Tempo fa incrociammo Lando Fiorini e ci disse: “Oggi Roma non è molto cantata nel mondo, dopo Gabriella Ferri, credo che l’unica presenza completa sia Tosca”.
In più, da tempo seguiamo, un po’ da lontano l’esperienza di Officina Pasolini, che ha dato artisti che stanno sotto la nostra lente privilegiata, come Fabia Salvucci (alla quale abbiamo dedicato un ritratto) e la sorella Alessia.
Insomma, Tosca ci piace da tanto tempo. La sua voce intonata, duttile, atletica ci piace fin dai tempi delle sue esperienze nel pop e via via negli anni nella sua evoluzione che riteniamo straordinaria, con il teatro canzone, la world music, le esperienze e il sodalizio con l’ottimo Massimo Venturiello, che ricordiamo giovane attore allo Stabile di Genova.
Tosca sul palcoscenico recita con trasporto e pathos e sa trametterci tante emozioni. Basti ricordare, come esempio, la sua Gelsomina nell’adattamento de La strada, oppure la sua riproposta della forza artistica di Gabriella Ferri.
Quando canta poi la sua voce potente spazia tra le musiche del mondo, passa dai canti africani, al fado, ai canti propiziatori degli sciamani, alle melodie napoletane, fino alla sua Roma, che canta con un trasporto, che traspare ogni volta che dedica un brano a Caput mundi.
Tosca ha collaborato con tanti artisti, in esclusivi duetti, fino a trovarsi al cospetto del Gruppo spagnolo La Fura dels Baus. E proprio con un viaggio acustico attorno alla terra, con grandi musicisti come Giovanna Famulari, Massimo de Lorenzi e il supporto delle sorelle Salvucci, approda allo spazio creato e voluto, a ingresso libero, da quel singolare talento di artista rappresentato da Teresa Pomodoro.
Consigliamo questo spettacolo senza indugi.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 06, 2020 0
Ago 26, 2020 0
Mar 24, 2020 0
Feb 18, 2020 0
Gen 25, 2021 0
Gen 20, 2021 0
Dic 07, 2020 0
Dic 01, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...