Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Gen 29, 2020 Arte & Musica, Cultura
Fino al 15 Marzo sarà possibile vedere e toccare le invenzioni di Tesla, presso lo Spazio Ventura XV a Lambrate www.mostratesla.it .
Se pensiamo a Tesla ai giorni nostri, vediamo Elon Musk e le sue futuristiche macchine elettriche.
La Tesla Motors, l’azienda prende il nome di Nikola Tesla, anche perché è alimentata da due motori elettrici progettati ispirandosi alle sue turbine e la domanda che si sono fatti in molti (soprattutto giovani) è stata, chi è Nikola Tesla?
Per rispondere a questa domanda e far conoscere la vita e le invenzioni del genio che ha cambiato il ventesimo secolo a Milano va in scena Nikola Tesla Exhibition, in collaborazione con il “Nikola Tesla Museum” di Belgrado per raccontare l’uomo e l’inventore che ha cambiato radicalmente la storia della scienza e della tecnologia.
Un parco scientifico di oltre 1500mq che intende rendere omaggio ad una delle menti geniali, pioniere dell’elettromagnetismo. Tesla ha rivoluzionando la sua era e la nostra – con circa 300 brevetti, ma il valore di alcune delle sue scoperte ed invenzioni è stato riconosciuto soltanto in seguito alla morte.
Abbiamo visitato la mostra nei giorni scorsi, ed apprezzato il percorso, istruttivo e interattivo, in un’ora la guida molto preparata ci ha permesso, durante la prima sezione, di capire il Tesla uomo e inventore, la sua storia, i progetti, i reperti, le riproduzioni delle macchine che ha progettato, le ricostruzioni fedeli di ambienti in cui ha vissuto.
La sezione si conclude con lo show del Tesla Coil, la bobina che riproduce i fulmini.
La seconda sezione ha una durata di circa mezz’ora: è un’area libera interattiva, visitabile in autonomia, che permette di approfondire i principi dinamico-elettrici studiati da Tesla e qui sia grandi che piccoli si ritrovano a fare esperimenti con il magnetismo e l’elettricità.
I numeri parlano chiaro sul successo della mostra, dal 5 Ottobre data d’apertura ad oggi ci sono stati circa 90 mila visitatori e circa 1700 scuole, tra quelle entrate e in prenotazione fino alla chiusura.
“Con questa esposizione, unica nel suo genere, vogliamo avvicinare le persone alla figura di Nikola Tesla, trasmettendo allo stesso tempo un valore scientifico didattico”, spiega Mauro Rigoni, Amministratore unico di Venice Exhibition. “L’interattività della mostra intende coinvolgere in primo luogo i più giovani, gli studenti, per far loro sperimentare da vicino le scoperte di Tesla, così che possano comprendere come le sue idee abbiano permesso di aprire strade infinite verso le innovazioni e le modernità del Ventunesimo secolo, invenzioni e scoperte senza le quali oggi il mondo sarebbe completamente diverso da come lo conosciamo. Basti pensare che nel 2003 l’UNESCO ha riconosciuto come patrimonio universale ed eredità destinata all’umanità intera la sua documentazione e le sue invenzioni”.
Marco Granello
happy wheels
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Gen 29, 2023 0
Ott 10, 2022 0
Ago 22, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...