Ultimo Aggiornamento domenica 13 Luglio 2025, 3:39
Mag 21, 2017 Cultura, Teatro & Cinema
Il palco del Teatro Trastevere. Foto dell’Ufficio Stampa
Roma
Tra le sale della capitale, quasi tutte interessanti per l’originalità delle proposte, FlipMagazine vuole concentrare la propria attenzione sul Teatro Trastevere che, insieme all’Associazione culturale omonima, nasce non distante da Porta Portese, nello spazio abbandonato di un ex cinema, nel 2009 dall’idea di un piccolo gruppo di amici e artisti, attivo da tempo nella realtà teatrale romana.
In poco tempo, la sala da circa 100 posti, con la direzione artistica di Marco Zordan, riesce ad offrire una programmazione aperta ad adulti e ragazzi, con compagnie non note al vasto pubbliche, ma che sanno presentare lavori di sicura creatività e professionalità. Il teatro non perde mai di vista la sua romanità, presentando spesso pièce che hanno nel popolo di Roma il suo fulcro, intorno al quale ruotano le messe in scena.
Ad oggi, la realtà del Teatro Trastevere si presenta come uno spazio teatrale giovane ed indipendente, che propone una programmazione selezionata di autori e drammaturgie contemporanee: un luogo accogliente nel cuore di Roma, in una zona ricca di vestigia e testimonianze, dove riscoprire l’autentico piacere del lavoro dell’attore, dell’odore delle tavole del palcoscenico, del rapporto reale con ciò che sta accadendo.
Un’atmosfera tra l’altro impreziosita dai laboratori teatrali per adulti e bambini, con appuntamento bisettimanale oltre al progetto Trastestorie: una piccola libreria teatrale creata dagli stessi utenti che frequentano sempre più assiduamente il nostro spazio artistico, dove poter scovare le edizioni e le stampe degli scrittori più celebri del teatro italiano ed internazionale, pronte a vivere in scena tra i sampietrini della nostra, oggi troppo martoriata, Roma bella.
Per chiudere la stagione in corso, ricca di soddisfazioni, dal 30 maggio sarà in scena La rapina, scritto e diretto da Federico Maria Giansanti e interpretato tra gli altri da Martina Montini e Luca Cesa. Un testo che mescola commedia e dramma ed ha al centro del plot il popolo di Roma, con le sue problematiche e contraddizioni.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....