Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Mag 21, 2017 Cultura, Teatro & Cinema
Il palco del Teatro Trastevere. Foto dell’Ufficio Stampa
Roma
Tra le sale della capitale, quasi tutte interessanti per l’originalità delle proposte, FlipMagazine vuole concentrare la propria attenzione sul Teatro Trastevere che, insieme all’Associazione culturale omonima, nasce non distante da Porta Portese, nello spazio abbandonato di un ex cinema, nel 2009 dall’idea di un piccolo gruppo di amici e artisti, attivo da tempo nella realtà teatrale romana.
In poco tempo, la sala da circa 100 posti, con la direzione artistica di Marco Zordan, riesce ad offrire una programmazione aperta ad adulti e ragazzi, con compagnie non note al vasto pubbliche, ma che sanno presentare lavori di sicura creatività e professionalità. Il teatro non perde mai di vista la sua romanità, presentando spesso pièce che hanno nel popolo di Roma il suo fulcro, intorno al quale ruotano le messe in scena.
Ad oggi, la realtà del Teatro Trastevere si presenta come uno spazio teatrale giovane ed indipendente, che propone una programmazione selezionata di autori e drammaturgie contemporanee: un luogo accogliente nel cuore di Roma, in una zona ricca di vestigia e testimonianze, dove riscoprire l’autentico piacere del lavoro dell’attore, dell’odore delle tavole del palcoscenico, del rapporto reale con ciò che sta accadendo.
Un’atmosfera tra l’altro impreziosita dai laboratori teatrali per adulti e bambini, con appuntamento bisettimanale oltre al progetto Trastestorie: una piccola libreria teatrale creata dagli stessi utenti che frequentano sempre più assiduamente il nostro spazio artistico, dove poter scovare le edizioni e le stampe degli scrittori più celebri del teatro italiano ed internazionale, pronte a vivere in scena tra i sampietrini della nostra, oggi troppo martoriata, Roma bella.
Per chiudere la stagione in corso, ricca di soddisfazioni, dal 30 maggio sarà in scena La rapina, scritto e diretto da Federico Maria Giansanti e interpretato tra gli altri da Martina Montini e Luca Cesa. Un testo che mescola commedia e dramma ed ha al centro del plot il popolo di Roma, con le sue problematiche e contraddizioni.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Gen 29, 2023 0
Set 24, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Lug 02, 2022 0
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Ott 18, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...