Ghali, da Rapburger Vogliamo dedicare spazio a Ghali Amdouni il performer di rap e trap italiano di origini tunisine, conosciuto semplicemente come Ghali. I lettori di FlipMagazine sanno che diamo...
Continua senza sosta, senza necessità di pause, l’azione dei terroristi di Daesch e affini. Dagli USA si sbandierano ogni giorno successi di bombardamenti un po’ casuali e si chiacchiera. Stop....
Ci troviamo, come spesso accade, del tutto in linea con quanto scrive Ernesto Galli della Loggia dalle colonne del Corriere della Sera. Quanto sta accadendo nel mondo, dalla Siria, alla Libia, dalla...
Roma, dal corrispondente Con il ballottaggio del 21 dicembre la Tunisia può dire di aver concluso più che positivamente il percorso democratico iniziato nel 2011, con la cosiddetta Rivoluzione dei...
David Rowe, FRG use only Ogni tanto è lecito illudersi. La notizia è che noi ci siamo illusi. Pensavamo che questo governo, guidato da Letta fosse un poco meglio degli altri. Ahinoi, passano i...
Il silenzio partecipativo di FlipMagazine Alcuni lettori mi hanno chiesto se ho deciso di non avere più un dialogo continuo attraverso l’Editoriale. In realtà, ho preferito in questi lunghi mesi, attanagliati dal Virus, stare un po’ in silenzio, un silenzio partecipativo. Parlano e hanno parlato tutti, dai medici con una capacità già acquisita, fino a totali sconosciuti che hanno approfittato della visibilità. Poi tanti giornalisti, pseudo opinionisti, nani, ballerine e, in più, il solito circo di sfigati legati alla politica o a orticelli vari. Tutta gente che senza sparar cazzate non riesce a vivere e bene o male campa su questo, facendo finta di fare il giornalista, il critico d’arte, la ballerina, o altro inventando. Sono stati e continuano a essere mesi difficili, con un’informazione drammatica, con notizie che risentono sempre della politica. In mezzo, le solite ruberie all’italiana, un governo che arranca ma lotta, una cosiddetta opposizione che blatera, senza un briciolo di idea. I telegiornali che danno spazio ai soliti peones che recitano a memoria le veline di partito. E nel cuore di tutto questo scempio, tanti essere umani che stanno male, che vivono con poco sostentamento, con la paura di perdere il lavoro. Un clima di precarietà totale, con un unico sfogo, i social media, che diventano la cloaca dell’insulto e della ripicca. Come sola alternativa, l’elogio alla bellezza, anche fasulla. Su tutto un’ignoranza abissale che fa male.
A presto. See you soon. A la prochaine.
mauropecchenino@icloud.com