Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
Dic 16, 2017 Cultura, Teatro & Cinema
FlipMagazine stima molto Sergio Rubini, uno dei più significativi, di frequente il migliore attore regista della sua generazione e non solo.
Sia come attore, sia come regista (ottimo anche a teatro) Rubini è originale, singolare, soprattutto non è mai scontato.
Fin dalle sue prime performance, lui pugliese della provincia di Bari, ha saputo distinguersi per una voce calda, con poche inflessioni del suo forte dialetto e per una presenza scenica secca, affilata, tagliente.
E in più, un’aria noir che lo eleva dalla media nazionale, per trasportarlo tra i grandi nomi del cinema, soprattutto francese, ma anche anglosassone, grazie a una vena mefistofelica che a tratti lo domina e un’ambiguità che lo pone sempre una spanna sopra agli altri.
Sergio Rubini non lavora solo per piacere tout court al pubblico, sembra anzi fottersene, lavora per far bene, nella sua doppia veste di autore e interprete. Chi lo ricorda per esempio nel suo Colpo d’occhio, comprende subito a cosa ci stiamo riferendo.
Anche quando appare in qualche raro lavoro televisivo spicca, di recente era coprotagonista di una fiction appena passabile dove, a parte i giovani, spiccava solo Lucrezia Lante della Rovere e su tutti c’era lui Rubini, il più bravo, il più a suo agio, in un ruolo di caparbio e dolente investigatore dilettante.
Non dimentichiamo che Sergio Rubini ebbe una sorta di esordio (in realtà aveva già lavorato) nel ruolo di Fellini giovane, nel film del genio romagnolo L’intervista, dove stupì per una aderenza al personaggio degna di un interprete di razza.
Poi, come non ricordarlo in qualche altro lavoro a caso, come Mortacci di Citti, Al lupo, al lupo di Verdone, Il caso Moro di Bellocchio. E ancora, nelle sue creazioni di attore regista, come: Una pura formalità, La terra, il già citato Colpo d’occhio, Mi rifaccio vivo.
Non tutti i film made by Rubini sono buoni, qualcuno è più scarso, ma nessuno è mai scialbo e banale.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Gen 20, 2021 0
Dic 01, 2020 0
Nov 01, 2020 0
Set 30, 2020 0
Gen 25, 2021 0
Dic 07, 2020 0
Dic 06, 2020 0
Ago 26, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...