Ultimo Aggiornamento venerdì 1 Dicembre 2023, 3:49
Giu 01, 2018 Cultura, Teatro & Cinema
Roma
Il Teatro Quirino Vittorio Gassman sta arrivando al traguardo dei 150 anni di carriera e la sua programmazione, di anno in anno, è sempre coerente con una visione di base, che non perde mai di vista il teatro classico con la presenza di alcune novità.
Anche la stagione 18/19 è ben orientata su questi principi.
La gestione artistica di Geppy Gleijeses miscela, con attenzione al peso culturale del teatro nella cultura moderna, nomi importanti a testi che sanno sedurre platee che devono coinvolgere anche i giovani, che vedono ahinoi sempre il teatro come qualcosa di distante.
Il teatro invece è vicino, molto vicino. E’ l’unica forma di spettacolo, insieme ai concerti, dove l’azione avviene in diretta, con gli attori che faticano, si emozionano, offrono emozioni, con gli spettatori a pochi metri da loro.
I giovani devono andare a teatro, perbacco.
La stagione che sta per partire in autunno affascina lo spettatore di tutte le età, con un cartellone esauriente, drammatico e divertente, che alterna, per esempio, la modernità di Quartet aI dramma classico I miserabili, con la forte presenza di Franco Branciaroli. E ancora, colti fior da fiore, l’adattamento di Sei personaggi in cerca d’autore, nella nuova edizione di Michele Placido, un attore e regista che sa essere classico e sempre al passo con i tempi. Poi, Operazione San Gennaro, in passato un grande film, con Totò e Nino Manfredi e oggi uno spettacolo diretto e interpretato da Massimo Ghini, con il bravo Ernesto Mahieux. Sulle tavole di via delle Vergini arriverà anche l’ironia e la versatilità di Veronica Pivetti, con Victor & Victoria, ormai un classico del divertimento intelligente. Geppy Gleijeses dedicherà impegno e spazio a Luciano De Crescenzo e al suo Così parlò Bellavista, con una ventata di napoletanità sempre piacevole.
Ancora due citazioni per due spettacoli imperdibili: la vena grottesca de La cena delle belve, con la sempre più brava Marianella Bargilli e Massimo Ranieri, di nuovo primo attore ne il Gabbiano di Cechov.
Un cartellone con molti altri spettacoli validi che per alcuni mesi è pronto a infiammare tutti coloro che sanno che il teatro è vita e va sempre frequentato.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Nov 27, 2023 0
Mag 19, 2023 0
Apr 08, 2023 0
Gen 29, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 24, 2023 0
Nov 20, 2023 0
Nov 19, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Dic 01, 2023 0
Un ritratto di Luigi Tabita – Foto A. Parrinello Ho fatto una lunga chiacchierata con Luigi Tabita, attore di teatro con una densa e prestigiosa carriera, stasera in un nuovo debutto con ‘Appuntamento a Londra’ […]Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Nov 23, 2023 0
Una dei posti esotici più amati dai turisti italiani è sicuramente Cuba, isola caraibica dall’aura davvero unica. Ad attrarre i viaggiatori è un mix dato dalla bellezza della natura, il...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...