Ultimo Aggiornamento domenica 13 Luglio 2025, 3:39
Mar 27, 2025 Consiglio di Lettura, Le rubriche di flip
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un articolo.
Ritorniamo con un libro che è il ricordo e la testimonianza di una donna di schietta cultura, organizzatrice e promotrice di numerosi eventi culturali, soprattutto in Sicilia, a Cefalù, che ha lasciato questa terra alcuni decenni fa, ma che rimane indimenticabile.
Il libro, edito per i tipi de Il Palindromo, editori a Palermo, si intitola “Quando l’anima sa leggere –Storie e personaggi di Sicilia”, l’Autrice è Pepita Misuraca ed è curato dal pronipote Giorgio Belli dell’Isca, docente di Greco e Latino e attivo anche presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo.
L’opera, con il lavoro filologico attento e affettuoso di Giorgio Belli riunisce due scritti di Misuraca: I personaggi (1973) e Quando l’anima sa leggere (1982) e presenta in copertina un disegno di Bruno Caruso.
E prima di ogni ulteriore parola, devo fermare i miei ricordi su Pepita Misuraca che ho conosciuto e incontrato più volte, passando con lei ore e minuti a parlare di tutto e il tempo sembrava fermarsi ogni volta che la incontravo.
Era senza dubbio curioso vedere queste due persone parlare fitto, lei instancabile, colta, effervescente, nonostante fosse vicina agli ottanta anni e il sottoscritto che la ascoltava e conversava con foga e soddisfazione, poco più che ventenne, giornalista alle prime armi.
Pepita era un vulcano, grande affabulatrice, sapeva essere sempre giovane e al passo con i tempi, moderna, in una parola.
Mi raccontò subito dei suoi scritti, delle sue avventure in Africa a seguito del marito siciliano, lei genovese che era andata a vivere sull’isola, della quale si era tanto innamorata. Pepita non era una scrittrice nel senso che non scriveva per professione. Amava raccontare, creava straordinari bozzetti e ritratti di persone, fotografava con la parola situazioni e esperienze, sapeva coinvolgere, senza mai annoiare.
Giorgio Belli dell’Isca, quarantenne colto, tutto questo lo ha ben presente e offre al lettore gli scritti della nonna con un’attenzione dolce e rigorosa, mettendo a fuoco nel suo intervento, intitolato ‘La Pasionaria di Cefalù’, il ruolo di promotrice della cultura che Pepita aveva nel sangue.
Quando l’anima sa leggere è un libro indispensabile, che FlipMagazine vi consiglia, per conoscere uno spaccato di vita e d’amore, durante la guerra, tra emozioni, paure, gioie, amore e patemi d’animo.
Pepita Misuraca, una figura immortale per la cultura siciliana e non solo, ci racconta tutto con semplicità e trasporto, lasciandoci nella mente il ricordo di una vita vissuta fino all’ultimo giorno.
Mauro Pecchenino
Giornalista professionista
happy wheels
Giu 09, 2025 0
Giu 05, 2025 0
Dic 06, 2024 0
Lug 06, 2024 0
Apr 02, 2025 0
Nov 07, 2024 0
Set 22, 2023 0
Mar 25, 2023 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....