Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 6:50
Nov 24, 2024 Arte & Musica, Cultura
Una veduta di Pietrarubbia
Pietrarubbia
Pietrarubbia, il borgo in provincia di Pesaro Urbino, ha contribuito nel corso della settimana iniziata con il 18 novembre all’importante progetto legato a Pesaro Capitale della Cultura 2024.
Il Comune del Montefeltro, guidato dalla Sindaca Maria Assunta Paolini, ha offerto ai propri abitanti e visitatori un programma di iniziative caratterizzate da momenti culturali e di tradizione gastronomica, come l’incontro: ‘Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico’, con il sommelier Otello Renzi, presso il Baretto di Ponte Cappuccini condotto dalle sorelle Salucci. O come: ‘Arte contemporanea e AFAM – L’arte nella sua forma didattica’, incontro tra i docenti dell’Accademia di Urbino e gli studenti della scuola secondaria di II grado “I.S.I.S.S. Tonino Guerra’.
E poi ‘Le orme del contemporaneo nell’esperienza artistica di Pietrarubbia’, con il conferimento della cittadinanza onoraria allo scultore Paolo Soro. E ci sono state altre occasioni di incontro, grazie anche alla giovane e dinamica Pro Loco, per riflettere e non dimenticare la forza culturale e storica di Pietrarubbia, terra di bellezze artistiche e legate alla natura.
Pietrarubbia ha ribadito la sua presenza importante e incontaminata di Comune sparso e ricco di verde da incantare gli occhi e rilassare lo spirito.
Un paese votato da sempre alla semplicità e alla spontaneità, dove una passeggiata diventa una riflessione e un momento culturale un ritrovarsi insieme alla propria lunga storia.
FlipMagazine ricorda con nostalgia la presentazione del Romanzo ‘Blues Baldacc’, avvenuta l’estate scorsa, romanzo dedicato proprio a Pietrarubbia, dove la trama si dispiega, al ritmo della musica blues, sublimata, in quell’occasione, a Pietrarubbia Castello dall’esibizione professionale e partecipata del Duo ViVi, Pierluigi Vicini e Marco Vienna, sassofono e chitarra.
Pietrarubbia è un luogo del cuore e la Cultura incontra vestigia ideali.
Alain Bataclan d’Onsvers
happy wheels
Giu 22, 2025 0
Nov 04, 2024 0
Ott 12, 2024 0
Lug 13, 2024 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....