Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 2:32
Nov 15, 2017 Arte & Musica, Cultura
Henri de Toulouse-Lautrec – Au Salon de la rue des Moulins – Wikimedia Commons
Milano
Henri de Toulouse-Lautrec è il protagonista della mostra a Palazzo Reale, a Milano e che rimane in cartellone fino alla metà di febbraio 2018.
Toulouse-Lautrec. Il mondo fuggevole è il titolo dell’esposizione che raccoglie oltre 250 opere realizzate dall’artista francese, comprendenti 35 dipinti, oltre a litografie, acqueforti e la serie completa di tutti i 22 manifesti realizzati dall’artista, provenienti dal Musée Toulouse-Lautrec di Albi, dove lui era nato e da importanti musei e collezioni internazionali, come la Tate Modern di Londra e la National Gallery of Art di Washington.
Lautrec è un caso singolare di radical chic ante litteram.
Figlio di una coppia di cugini dell’alta nobiltà francese, cresce con un padre distratto e fancazzista e una madre religiosa e debole. Affetto da una forma di nanismo, sceglie di vivere a Parigi nel quartiere di Montmartre, all’epoca malfamato e periferico, con uno scenario da campagna cittadina, visitata da chi voleva trasgredire, anche grazie ai numerosi locali pieni di donne disponibili.
Henri sceglie questo mondo e lo racconta con la sua arte forte e naturale. Un talento totale il suo, che colpisce ancora oggi il visitatore delle sue opere, per la potenza cronistica e l’abilità tecnica, unita ad una grande voglia di raccontare un mondo che non è e non sarà mai suo, un mondo agli antipodi delle sue origini.
I suoi quadri, le sue grafiche (pubblicitarie) sono ancora attuali e comunicano una triste, ma impetuosa voglia di vivere.
La mostra di Palazzo Reale è interessante e da visitare con calma.
E’ un tuffo nella vita e nelle opere dell’artista francese che aveva uno spirito da provocatore e voleva in qualche modo mettere alla berlina il suo mondo di origine e un perbenismo dal quale la Parigi dell’epoca non era immune.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Apr 02, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 04, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....