Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Gennaio 2023, 5:57
Mag 14, 2017 Lifestyle, Società
L’abbiamo già scritto altre volte, i comici non ci fanno ridere, anzi li troviamo in media loffi, insulsi e noiosi. A parte Totò e pochi altri. I vari Grillo, Troisi & Co, fino ai cabarettisti, ci fanno addormentare.
Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu li troviamo pleonastici. Un fiato nell’etere.
A parere di FlipMagazine sono piacevoli quando si ispirano al repertorio e vagamente allo stile di Giorgio Gaber. Cantano abbastanza bene e riescono a riprodurre un po’ dell’ironia dell’autore milanese, senza imitarlo o scimmiottarlo.
Diventano invece insopportabili quando vogliono essere spiritosi (e secondo noi ci credono pure) triturandoci i marroni con battute stantie e vecchie come il cucco. In queste occasioni, di solito televisive, sembrano la brutta copia del peggiore Fiorello.
Perché non ci piacciono in questa veste?
Non hanno i tempi comici, fanno i sornioni e in realtà dalla loro presenza traspare una certa spocchia e antipatia. Inoltre, non sanno un granché recitare, infatti nei pochi film ai quali hanno partecipato, non hanno mai lasciato il segno e non sanno scrollarsi di dosso il vezzo del duo pseudocomico da varietà, che fin dai tempi di Ric & Gian, Gigi & Andrea, non ha mai fatto ridere nessuno.
Il duo, in generale, non funziona perché nessuno dei due appartenenti a nessuna coppia degli ultimi anni vuole fare la spalla. In questo modo si annullano a vicenda.
E’ ben diverso, anche per efficacia, quando uno dei due si limita a fare la spalla.
Basti pensare a Walter Chiari e Carlo Campanini e la risata è quasi sempre assicurata.
Robertino Rossi
happy wheels
Feb 11, 2019 0
Apr 15, 2018 0
Nov 28, 2017 0
Mar 27, 2017 0
Gen 23, 2023 0
Dic 14, 2022 0
Dic 06, 2022 0
Nov 27, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 23, 2023 0
di Marco Granello Web journalist Milano Un filo, un palloncino colorato, da sempre sono il tramite che ci collega ai sogni, ai viaggi alla fantasia, i palloncini si trasformano in palline, in forme gonfiate fino a creare delle opere d’arte. Da qui nasce l’idea del Balloon Museum pop air,...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...