Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Ago 04, 2016 I Viaggi di Flip
Provenza – Camargue (Francia)
Il sud della Francia è molto bello, vale sempre una visita. Sono mesi convulsi per i Francesi, tra attentati e accuse continue a un governo centrale che funziona poco. Però la vita deve continuare e bisogna guardare alla Francia come a un luogo da visitare e, ogni viaggio, anche breve, dà soddisfazione.
Nel sud oltre alla Costa Azzurra, la meta più conosciuta e frequentata, sempre interessante da conoscere e vivere, ci sono altre due zone che possono essere visitate e vissute insieme, in una settimana: la Provenza e la Camargue.
La Provenza è nota per i suoi profumi, su tutti la lavanda, per i paesaggi che passano dal mare alle montagne, in un susseguirsi di città e piccoli villaggi caratteristici, con una cucina che ricorda molto quella ligure. Consigliamo di utilizzare l’auto per raggiungere i vari luoghi e vi suggeriamo di andare prima di tutto ad Arles, la città caratterizzata da un piccolo, suggestivo centro storico, e dalla maison jeaune di Van Gogh, che qui in compagnia di Gauguin trascorse una breve ma significativa parte della propria vita. Poi non si può trascurare Aix-en-Provence, città universitaria, piena di giovani, di vita e di locali dove è piacevole bere un bicchiere e fermarsi per uno snack. E ancora Gordes, luogo magico, così come l’arroccata Les Baux-de-Provence, con i resti del suo castello. Ci sono tante altre cose da vedere e scoprire in Provenza, ma è giusto che ciascun visitatore scopra i propri luoghi.
Altra zona da non perdere, vicino a Marsiglia (città multietnica, molto interessante) è la Camargue.
Qui sembra di trovarsi in una Spagna gitana, tra natura e spazi aperti, con colonie di fenicotteri rosa liberi e mandrie di tori, apparentemente tranquilli. Qui val la pena di noleggiare una bici e girare dall’interno al lungomare, tra le dune e circa 400 specie di uccelli che abitano in libertà la zona. Il villaggio più importante da visitare per cenare in uno dei numerosi piccoli ristoranti con una cucina saporita e ottimi vini, con tanto pesce è Saintes Maries de la Mer, dove ci sono tanti gitani, pittoreschi, ma spesso di mano lunga.
Non consigliamo alberghi e posti dove consumare uno spuntino o una cena, perché la Francia è il Paese che offre in questo campo più opportunità per tutte le tasche e spesso si mangia molto bene. Gli alberghi a buon prezzo sono un po’ così, si può dire spartani, ma in Francia gli hotel belli sono solo quelli che costano molto. Non val la pena spendere tanto, servono solo per riposare un po’.
Buon viaggio!
Aicha Nolety
happy wheelsFeb 18, 2025 0
Apr 03, 2024 0
Apr 02, 2024 0
Mar 03, 2024 0
Dic 06, 2024 0
Mar 18, 2024 0
Nov 23, 2023 0
Ago 31, 2023 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....