Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Ott 24, 2017 Arte & Musica, Cultura
Il capoluogo ligure celebra uno dei suoi figli più illustri nel mondo, il violinista Niccolò Paganini, genio tormentato e poliedrico come solo i grandissimi artisti sanno essere.
Lo fa con un progetto che vede la luce per la prima volta in città e che viene intitolato Paganini Genova Festival, rispecchiando anche quella volontà di essere internazionale, che la Superba insegue da qualche anno.
Nel progetto sono coinvolti oltre al Comune di Genova, il Teatro Carlo Felice, l’associazione Amici di Paganini, la Fondazione Enzo Hruby, il Conservatorio Paganini e la casa editrice Sagep.
L’idea di fondo è di mostrare all’Italia e ai numerosi turisti da molte parti del mondo, molti con priorità culturali, che sono diventati ormai una caratteristica di Genova, la forza poetica, l’inesauribile forza artistica che Paganini e il suo violino hanno lasciato in tanti angoli del mondo, tra concerti, audizioni e momenti di parola.
Il Festival che si svolgerà per la maggior parte a Palazzo Tursi e al Teatro Carlo Felice, si sviluppa con numerosi appuntamenti musicali, una mostra, percorsi guidati nella Genova di Paganini e altre iniziative collaterali.
Nella kermesse sono coinvolti artisti importanti come Anna Tifu, Andrea Battistoni, Natalia Prishepenko, Elisa Tomellini e molti altri.
Una bella iniziativa che si ripeterà ogni anno e che è importante che, già dalla prima edizione, veda la sensibilizzazione di abitanti e turisti, in un tutt’uno che integri, nel cuore del capoluogo, musica, bellezze della città, voglia di viverla nei suoi angoli, grazie anche alla cultura.
Gea Narini
happy wheels
Mar 27, 2025 0
Lug 06, 2024 0
Mag 06, 2024 0
Feb 27, 2024 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....