Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Ott 22, 2017 Lifestyle, Società
Si lavora al Marchitelli – Foto Elena Consonni
Giovanni Marchitelli era un maestro della ristorazione e da lui prende nome l’Istituto Alberghiero omonimo che, da alcuni decenni, forma i giovani nel campo dell’accoglienza e della ristorazione.
Nel paese che ha dato i natali a San Francesco Caracciolo questo istituto accoglie ogni anno scolastico circa 750 allievi e la sua fama è arrivata in tutta italia e in alcune parti del mondo, al punto che i suoi iscritti arrivano da cinque regioni italiane e da alcuni Paesi stranieri.
Abbiamo visitato il Marchitelli e abbiamo trovato un ambiente efficiente, disteso e frenetico insieme, con i giovani che si danno da fare con passione, sapendo che poi troveranno lavoro e, se si impegneranno, potranno essere gratificati da ottimi guadagni.
I Corsi durano 5 anni e, dopo un biennio uguale per tutti, si può scegliere la propria specializzazione, tra enogastronomia, pasticceria, sala/vendita e accoglienza turistica.
Nel corso della nostra visita abbiamo assaggiato alcuni buoni piatti cucinati dagli allievi e abbiamo incontrato la Preside, Giovanna Ferrante, che ha affermato con soddisfazione: “Noi siamo sempre in crescita. I tempi sono in continua evoluzione e noi siamo attenti ai cambiamenti e cresciamo con i nostri giovani allievi, che provengono da varie regioni e anche dall’esttero. Il nostro è un settore che consente notevoli sbocchi nel mondo del lavoro e il nostro Istituto è un biglietto da visita notevole per entrare nel mondo del lavoro”.
Sono stati anche premiati dall’Unesco e, facendo un giro tra i giovani che frequentano la Scuola, abbiamo raccolto opinioni positive e determinate.
Il Marchitelli ci sembra un ottimo esempio nel panorama formativo italiano.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Mar 28, 2020 0
Apr 25, 2019 0
Apr 13, 2018 0
Mar 01, 2018 0
Gen 23, 2023 0
Dic 14, 2022 0
Dic 06, 2022 0
Nov 27, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...