Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Da qualche anno sui media il cibo, la cucina, i cuochi e le ricette sono protagonisti sempre presenti. Si parla e si scrive di cibo, mentre imperversano le diete e i consigli a mangiare poco, a far attenzione ai grassi e amenità di questo tipo, in una malcelata contraddizione in terminis. D’altro canto, mangiare con moderazione e attenzione fa bene alla salute e in questo mix di consigli e opinioni si fa fatica ad orientarsi.
Per fortuna esistono ancora occasioni dove, quando si consuma un piatto, si può stare tranquilli, ci si può abbandonare al gusto e basta. Accade quando, appassionati o semplici amanti della montagna, ci si avventura in quota per un sano trekking. Una delle mete preferite in questi momenti di sport all’aria aperta e frizzante sono i rifugi, numerosi sul cucuzzolo delle montagne italiane.
Si cammina, si superano sentieri con la T, facili, con la E sempre piuttosto facili, per arrivare alla AA molto più complicati e faticosi. E quando si arriva ad un rifugio, di solito spartano, genuino e confortevole, ci si abbandona ad una cucina semplice e spontanea, che ti avvolge.
La polenta la fa da padrona, insieme al formaggio (stupendo anche quello dei rifugi francesi), alla salsiccia, al sugo, al burro, ai salumi. Poi c’è sempre un primo piatto, magari ai funghi, un po’ di verdura, qualche dolce casereccio, come la torta di mele o la crostata. E per finire un liquore locale che sistema lo stomaco e dà un senso generale di calore e forza.
E’ bello mangiare nei rifugi, tutto sembra essersi fermato, tutti si nutrono per riprendere le forze dopo la salita ed è un piacere per il morale e lo spirito.
Laura Garaventa di Garaventa
happy wheelsNov 27, 2022 0
Ott 01, 2022 0
Giu 21, 2019 0
Gen 14, 2019 0
Gen 23, 2023 0
Dic 14, 2022 0
Dic 06, 2022 0
Nov 21, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...