Ultimo Aggiornamento martedì 15 Luglio 2025, 4:07
Giu 17, 2017 Arte & Musica, Cultura
L’avevamo scoperta in un breve concerto in un pub londinese, aveva poco più di 16 anni. Si chiama Lorde, nickname di Ella Yelich-O’Connor, è nata in Nuova Zelanda e è diventata una star della musica pop nel mondo.
Lorde canta e scrive i testi, conosce molto bene la musica. Ora ha una ventina d’anni e in questo momento è il nome più forte e seguito a livello mondiale. Ha venduto cinque milioni di album e 15 milioni di singoli e la sua non è una proposta facile, alla Violetta. E’ apprezzata dai colleghi in tutto il globo e David Bowie impazziva per lei.
Ha vinto premi ovunque, tra i quali uno o più Grammy Award.
Lorde è diversa dalle altre ragazzotte del pop. Prima di tutto ha una voce particolare, con sfumature blues. E poi ha una vena dark, nel senso lato che ha questa parola nella lingua inglese. E’ triste e graffiante, a tratti senza speranza e aggressiva. Poi diventa dolce e i toni estesi della sua voce, sulla quale lavora in continuazione, possono diventare bassi e senza luce, appunto. La sua musica è un pop d’avanguardia, tinto di blues e R&B.
Per conoscerla meglio vi consigliamo di ascoltare con cura i due album che ha realizzato, dai quali sono stati tratti tanti singoli che hanno spaziato dagli USA, al Regno Unito, alla Francia, alla Germania e al Giappone. Il primo si chiama Pure heroine, il secondo, uscito da poco, si intitola Melodrama.
I testi raccontano la solitudine, l’amore che se ne va, l’amicizia che conta, il tutto con una rabbia artistica che troviamo originale.
Se ascoltate anche per caso Green Light, comprendete subito il nostro pensiero.
Lorde è molto abile a mescolare il suo talento con la sua personalità e colpisce nel segno.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Apr 02, 2024 0
Feb 27, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Dic 15, 2023 0
Lug 15, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Lug 15, 2025 0
London Moon, directed by Kurdwin Ayud is a story with a female perspective, where an Austrian trainer goes to Dubai to work with three teenage sisters, and pretty soon she realises they are trapped. The film is an amazing drama, a thriller and a small reportage about female conditions. Sarah, the...Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....