Ultimo Aggiornamento mercoledì 22 Marzo 2023, 4:35
Giu 17, 2017 Attualità, World Wide
The Beatles, John, Paul, Ringo and George from AP
Londra
Giriamo tra le vie di Londra e vediamo musi lunghi. Dopo il terrorismo a London Bridge, ora il rogo della Grenfell Tower. Tanti morti, di tutte le età, di tutte le etnie, come è normale in una città senza confini come è da sempre la capitale inglese.
Viviamo questa metropoli fin da bambini. E la colonna sonora è stata per tanti anni la musica dei Rolling Stones, accanto a quella storicamente più breve e fugace dei Beatles.
I ritmi e le melodie di John, George, Paul e Ringo ci hanno accompagnati in varie fasi della vita, in particolare quella dello studio e dell’amore.
Quante giornate passate sui libri ad esercitarci con la lingua del Regno, importante, fondamentale per non rimanere esclusi dal mondo.
E poi l’amore. Ricordiamo i primi approcci con Susan che, prima di fare l’amore, voleva sempre fumare una cannetta che si rollava da sola con velocità. O Dany che indossava il reggicalze nero e le piaceva far l’amore senza toglierlo. E Patty, detta Patty Blue dagli amici del pub, alta, con i capelli scuri e gli occhi color smeraldo chiaro, che voleva sempre girovagare tra gli shop di Carnaby Street, che raggiungevamo sempre arrivando da Regent Street.
E sempre c’era la musica dei Beatles come colonna sonora.
Susan si eccitava di più se aveva in sottofondo Yesterday o Hey Jude. Si andava alle feste dove la marijuana era una presenza costante, entravamo nelle case e il fumo era talmente spesso che si doveva aspettare almeno dieci minuti per capire chi c’era intorno.
Londra è sempre stata vita, motore, conoscenza, ritmo, apertura, melting pot di razze e civiltà. Una città unica, perfino più open minded di New York.
Oggi, vedere uomini e donne che si disperano, che protestano per la morte dei loro cari, che vagano disperate per le strade di Notting Hill mette una profonda tristezza e un grande sgomento.
Londra oggi odora di morte, my God.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Gen 14, 2023 0
Lug 07, 2022 0
Ott 03, 2021 0
Set 16, 2021 0
Nov 21, 2022 0
Ott 05, 2022 0
Set 03, 2022 0
Ago 31, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Mar 22, 2023 0
Al contrario di ciò che accade nel panorama europeo, nel nostro Paese c’è carenza di aziende che hanno raggiunto e superato la quotazione di un miliardo di euro, i cosiddetti ‘unicorni’....Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...