Ultimo Aggiornamento mercoledì 22 Marzo 2023, 4:35
Giu 05, 2018 Cultura, Teatro & Cinema
A inizio agosto Joan Baez si esibirà a Roma nel suo Tour d’addio alle scene, iniziato qualche mese fa in giro per il globo.
Abbiamo assistito tante volte alle sue esibizioni dal vivo, a New York, Londra, Parigi, Miano, Roma e ci ha sempre trasmesso tante emozioni.
Aveva una singolare estensione vocale e un vibrato unico che, solo lei, sapeva utilizzare come uno strumento melodioso.
Lei newyorkese, cantante e autrice, aveva conosciuto il successo fin da ragazzina, prima accompagnandosi con la chitarra e poi sperimentando ogni genere di band e di grandi orchestre.
A differenza della maggior parte degli artisti statunitensi, si esibiva anche in altre lingue, in spagnolo, in francese, in italiano. Amava il nostro Fabrizio De André, aveva diffuso in tutto il mondo la sua versione di C’era un ragazzo che come me, di Mauro Lusini, cantata in italiano da Morandi. Aveva collaborato con Ennio Morricone per il film Sacco e Vanzetti ed era nato un capolavoro planetario come Here’s to you.
Joan ha avuto successo e un grande seguito, in tutti i Paesi del mondo e, con il trascorrere degli anni, la sua voce non è mai invecchiata, è rimasta pura e cristallina.
Ancora adesso fa venire i brividi, basta ascoltarla quando intona Don’t cry for me, Argentina.
Da vera artista non teme confronti, ha cantato di tutto, tante cover di altri, da Bob Dylan in poi, rimanendo sempre se stessa, protagonista e personalissima, unica e inimitabile.
Joan Baez rimarrà nel cuore e nelle orecchie di chi l’ha sempre seguita, come noi, o di chi l’ha scoperta nel trascorrere degli anni. E’ un’artista e una donna senza tempo.
Da sempre attivista dei diritti civili, determinata e ribelle, ha sempre condotto le sue battaglie con la classe di una primadonna.
La salutiamo e, per consolarci del suo addio alle scene, consigliamo di ascoltare e riascoltare We shall overcome, le sue cover di Like a rolling stone, Blowing in the wind e la sua storica Diamonds and rust e, chiudendo gli occhi, i ricordi affiorano e fluttuano indelebili.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Lug 07, 2022 0
Giu 26, 2022 0
Ott 03, 2021 0
Apr 09, 2021 0
Gen 30, 2023 0
Gen 29, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Mar 22, 2023 0
Al contrario di ciò che accade nel panorama europeo, nel nostro Paese c’è carenza di aziende che hanno raggiunto e superato la quotazione di un miliardo di euro, i cosiddetti ‘unicorni’....Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...