Ultimo Aggiornamento venerdì 9 Aprile 2021, 4:13
Dic 30, 2017 Attualità, Italia
Non c’è speranza,
Trenitalia (e spesso Trenord a livello locale) non funzionano. I nostri lettori lo sanno, sono anni che monitoriamo, con il nostro giornalismo che gestiamo da volontari, i servizi ferroviari in Italia e la desolazione ci assale ogni volta. Siamo in contatto con un gruppo di viaggiatori, in giro per la penisola e riceviamo continue notizie di disservizi e lamentele.
In questo periodo festivo, mentre verifichiamo la situazione a Londra e registriamo un funzionamento che supera abbondantemente la prova con un buon 7.5 di media, in Italia la situazione è come sempre, anzi assai peggio, negativa, intorno al 2.5.
Riceviamo al giornale note da più parti d’Italia: ritardi a volte impressionanti, come 130 minuti da Bari a Milano, 125 minuti da Napoli a Genova, 25 minuti per Frecciarossa da Firenze a Roma, 30 minuti per Frecciarossa da Roma a Milano.
Sono solo pochi esempi, per non tediare chi legge con numeri aridi. La situazione in ogni modo, e non si capisce il motivo, da settembre è peggiorata. Quindici minuti di ritardo è la norma sia sui cosiddetti regionali veloci (ridicolo l’appellativo, ma per paradosso sono i più puntuali!), sia sulle Frecce, di qualsivoglia colore.
I treni di Trenitalia sono sempre in ritardo: o partono già in ritardo dalle stazioni principali, con scuse incomprensibili, tipo difficoltà con il materiale rotante o altre fregnacce, che l’utente viaggiatore con appuntamenti fissati e che paga un biglietto salato, non vuole sentire.
Il servizio ferroviario italiano è uno dei peggiori in Europa, siamo più o meno a livello dei treni in India dove, per motivi strutturali e comprensibili, ritengono il ritardo minimo di un’ora una normalità.
Intanto le tariffe sono alte, anzi altissime, sproporzionate per il servizio offerto.
Da tempo chiediamo a Trenitalia almeno una spiegazione circa i disservizi, ma nessuno risponde.
Tra l’altro, con la neve e il ghiaccio, sporadici in Italia, si blocca tutto, vedi la situazione recente tra Piemonte, Liguria e Lombardia.
E in Paesi dove nevica un giorno sì e un altro no, come fanno? Si chiudono in casa? E chi perde tempo, appuntamenti, incontri, da chi viene risarcito? Dalla silenziosa Trenitalia?
Come sempre, attendiamo risposte.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Set 06, 2020 0
Mar 03, 2020 0
Feb 26, 2020 0
Dic 31, 2019 0
Apr 09, 2021 0
Gen 17, 2021 0
Gen 14, 2021 0
Dic 05, 2020 0
Apr 09, 2021 0
Le trasformazioni nella struttura produttiva e in quelle della distribuzione della ricchezza attraverso il lavoro, stanno modificando alla radice i temi del lavoro. Le organizzazioni sociali e...Apr 09, 2021 0
Venticinque anni e una carriera della madonna, potrebbe dire qualcuno. Lei è Matilda De Angelis, (IG @matildadeangelis) ha lavorato nel mondo musicale, canta, suona, recita, presenta, insomma un talento completo e straordinario, in un Paese come l’Italia, che a parte la vecchia guardia, e alcune...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...