Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Dic 30, 2017 Attualità, Italia
Non c’è speranza,
Trenitalia (e spesso Trenord a livello locale) non funzionano. I nostri lettori lo sanno, sono anni che monitoriamo, con il nostro giornalismo che gestiamo da volontari, i servizi ferroviari in Italia e la desolazione ci assale ogni volta. Siamo in contatto con un gruppo di viaggiatori, in giro per la penisola e riceviamo continue notizie di disservizi e lamentele.
In questo periodo festivo, mentre verifichiamo la situazione a Londra e registriamo un funzionamento che supera abbondantemente la prova con un buon 7.5 di media, in Italia la situazione è come sempre, anzi assai peggio, negativa, intorno al 2.5.
Riceviamo al giornale note da più parti d’Italia: ritardi a volte impressionanti, come 130 minuti da Bari a Milano, 125 minuti da Napoli a Genova, 25 minuti per Frecciarossa da Firenze a Roma, 30 minuti per Frecciarossa da Roma a Milano.
Sono solo pochi esempi, per non tediare chi legge con numeri aridi. La situazione in ogni modo, e non si capisce il motivo, da settembre è peggiorata. Quindici minuti di ritardo è la norma sia sui cosiddetti regionali veloci (ridicolo l’appellativo, ma per paradosso sono i più puntuali!), sia sulle Frecce, di qualsivoglia colore.
I treni di Trenitalia sono sempre in ritardo: o partono già in ritardo dalle stazioni principali, con scuse incomprensibili, tipo difficoltà con il materiale rotante o altre fregnacce, che l’utente viaggiatore con appuntamenti fissati e che paga un biglietto salato, non vuole sentire.
Il servizio ferroviario italiano è uno dei peggiori in Europa, siamo più o meno a livello dei treni in India dove, per motivi strutturali e comprensibili, ritengono il ritardo minimo di un’ora una normalità.
Intanto le tariffe sono alte, anzi altissime, sproporzionate per il servizio offerto.
Da tempo chiediamo a Trenitalia almeno una spiegazione circa i disservizi, ma nessuno risponde.
Tra l’altro, con la neve e il ghiaccio, sporadici in Italia, si blocca tutto, vedi la situazione recente tra Piemonte, Liguria e Lombardia.
E in Paesi dove nevica un giorno sì e un altro no, come fanno? Si chiudono in casa? E chi perde tempo, appuntamenti, incontri, da chi viene risarcito? Dalla silenziosa Trenitalia?
Come sempre, attendiamo risposte.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 09, 2024 0
Apr 03, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Lug 24, 2023 0
Mar 17, 2025 0
Nov 27, 2024 0
Giu 02, 2024 0
Ago 16, 2023 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....