Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Gen 31, 2017 Cultura, Teatro & Cinema
Un ritratto di Silvio Orlando – Foto dall’Ufficio Stampa Teatro Eliseo
Roma
Al Teatro Piccolo Eliseo è in scena uno spettacolo molto valido, da vedere, per passare un po’ di tempo piacevole, ragionare e riflettere. Lacci, di Domenico Starnone, tratto da un suo romanzo, è una pièce che ci fa pensare al senso dei legami tra le persone, al senso della famiglia, alla labilità del nostro vivere.
Si fa fatica a parlare e ragionare di argomenti come la famiglia, il condividere la vita con un compagno o una partner, il condividere un tetto, come si usava dire in passato. A parer nostro, siamo convinti che ognuno di noi nasca libero e libero voglia restare per tutta la vita. Poi, il senso di solitudine, quasi sempre più percepito che reale, ci porta a unirci, a cercare compagnia e vicinanza, a stabilire legami che diventano lacci, spesso gabbie, dalle quali è difficile liberarsi.
La solitudine fa paura quasi a tutti e per debellarla arriviamo a rinunciare alla nostra libertà, in cambio di una vita che ci sta stretta. Ma facciamo finta di ignorare cosa ci accade intorno, in nome di una tranquillità e sicurezza che sono spesso fasulle, così come il rapporto con figli e altri, facendo tutto in nome “dell’andare avanti” e ‘tirare avanti’.
Il lavoro di Starnone, con la sapiente regia di Armando Pugliese ci dice tutto questo e ci fa capire che quasi sempre i lacci sono difficili da sciogliere.
Nel ruolo del protagonista, Silvio Orlando è bravo, all’ennesima potenza. Con la sua figura da impiegato statale rende alla perfezione le lotte interiori di un uomo che cerca sempre la libertà, anche se non riesce a dimenticare i legami, in particolare con la moglie alla quale si è legato in gioventù.
Intorno a lui si muove un gruppo di attori in sintonia, per bravura, con un protagonista così superlativo. Citiamo Maria Laura Rondanini, Sergio Romano e Roberto Nobile.
Uno spettacolo di serie superiore.
Mauro Pecchenino
happy wheelsApr 25, 2022 0
Apr 18, 2022 0
Mar 26, 2022 0
Mar 14, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Apr 02, 2022 0
Mar 29, 2022 0
Gen 10, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...