Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Apr 02, 2025 Il Posto dove Andare, Le rubriche di flip
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti
Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il sottoscritto è un luogo del cuore. Siamo in zona Porta Romana, nel cuore di Milano.
Negli anni Ottanta e Novanta, gestito da Settimo Giorgetti e dalla moglie Carla, mi ospitava per alcuni giorni alla settimana. Per me era una seconda casa, abitavo prima a pochi isolati di distanza e poi ad alcune centinaia di metri e qui venivo a cena e anche per ragionare sul mio lavoro, per raccogliere le idee, conversando a volte con Settimo e gustando la cucina di impronta toscana.
Poi Settimo e Carla hanno lasciato il ponte di comando e il locale è passato ad altre gestioni. Nel frattempo io ero andato a vivere all’estero tra Londra e Parigi.
Di recente scopro che il locale è tornato in mano alla famiglia Giorgetti, con il figlio di Settimo, Marco, che lo ha riportato in auge insieme alla moglie Annalisa e al loro figlio Luca mentre in sala si muove da vent’anni il fidato collaboratore Mariano.
In cucina dirige l’orchestra Marco che è stato allievo dell’importante scuola alberghiera di Stresa e è ripartito nel 2012, dando un’impronta rivolta di più alla cucina milanese, anche con la complicità del figlio, che sostiene da sempre questa svolta. Marco è uno chef creativo, non dimentica la tradizione toscana dei suoi genitori e si concentra sui risotti (squisiti), sulla cotoletta (notevole) che è un must in città, ma anche sui ravioli che interpreta da par suo, sulla rivisitazione del ‘cappello del prete’ sulle tagliate e il roast beef.
E poi alcuni dolci che completano l’offerta, insieme ad un’ottima cantina e a un ‘vino della casa’, beverino e piacevole.
In sala c’è anche la presenza giovane e simpatica del figlio Luca, trentenne, con una grande passione per la musica, suona infatti le percussioni e ha all’attivo anche alcune esibizioni live con il Gruppo musicale Bonaccia. Luca decide poi di dare il suo contributo alla famiglia e oggi è una colonna alla Vecchia Guardia.
La Vecchia Guardia produce anche un liquore da fine pasto, a base di zenzero, ‘Zenvero’, che si assaggia con piacere.
In altre parole, la famiglia Giorgetti è più che mai attiva nella storia gastronomica di Milano e FlipMagazine ritorna con il giusto spleen a gustare i suoi piatti, tra i tavoli di questo angolo di Porta Romana bella.
Mauro Pecchenino
Giornalista professionista
happy wheels
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Ott 13, 2024 0
Mag 01, 2023 0
Mar 27, 2025 0
Nov 07, 2024 0
Set 22, 2023 0
Mar 25, 2023 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....