Ultimo Aggiornamento mercoledì 2 Aprile 2025, 2:42
Mag 19, 2017 Attualità, Italia
Basta leggere, anche in maniera superficiale, i giornali europei per comprendere che, anche senza catastrofismi, la situazione generale non riesce a raddrizzarsi da un malessere senza confini.
La disoccupazione, in tutta Europa, è in media superiore all’ otto per cento, con punte molto più alte in Italia.
Nel frattempo, c’è un regolare aumento dei prezzi e in particolare in Italia, nell’ultimo anno, luce e gas hanno subìto un’impennata alla quale non si è dato grande eco, ma che ha ritoccato le bollette in maniera sensibile.
Insomma, se l’Europa piange, l’Italia si dispera e ha molte ragioni per farlo.
In primo luogo, oltre a terremoti e catastrofi naturali, la gestione politica del Paese è impressionante, piena di buchi da vent’anni, senza progetti per i giovani, per il lavoro, per gli investimenti. Si procede a vista e male con politici litigiosi che perdono tempo tra legge elettorale (che interesse solo ai loro sporchi affari) che non arriva mai a una soluzione e accuse reciproche, mentre Roma è una cloaca indegna della capitale di un Paese magnifico come è l’Italia.
Anche Milano che sembra in confronto un Paradiso ha tanti problemi. In ceri quartieri, la Stazione Centrale è uno di questi, è il Far West allo stato puro, le persone hanno paura a circolare, anche di giorno. Non c’è sicurezza, nelle grandi città, così come nei piccoli centri.
Si vive male in Italia, come in molti paesi europei. Il terrorismo poi rende tutto più vacuo e drammatico.
Senza far troppe chiacchiere, basta leggere i dati ISTAT usciti in questi giorni.
La disoccupazione giovanile è intorno al 40% e svariati milioni di persone vivono in povertà assoluta e non arriva alcun provvedimento, solo chiacchiere nei talk show caciaroni.
Le pensioni poi sono un altro dramma.
E’ mai possibile che in un Paese che pretende di esser civile ci siano tasse pari al 27% sulle pensioni? E molto spesso, parliamo di poco più di mille euro lordi al mese.
Roma non ha mai fatto così schifo e la situazione italiana è a sua immagine e somiglianza.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Apr 02, 2025 0
Mar 17, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Giu 02, 2024 0
Ago 16, 2023 0
Giu 04, 2023 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....