Ultimo Aggiornamento lunedì 22 Febbraio 2021, 3:38
Gen 31, 2019 Arte & Musica, Cultura
Un ritratto di Filippo Arlia – Foto da NCmedia – Roma
Il Teatro Politeama di Catanzaro è pronto per dar vita alla prima Stagione Sinfonica dell’Orchestra Filarmonica della Calabria che si svolgerà dal 2 febbraio al 29 giugno, grazie ad uno speciale accordo di cooperazione tra il Conservatorio di Nocera Terinese e il Comune di Catanzaro. A dirigere la Stagione sarà Filippo Arlia, pianista e direttore d’orchestra di origini calabresi, considerato dalla critica internazionale uno dei più brillanti e versatili musicisti italiani.
Filippo Arlia, che abbiamo intervistato, in Calabria si è formato e affermato, divenendo il più giovane direttore di Istituti Superiori di Studi Musicali in Italia – il “P.I. Tchaikovsky”, dove insegna anche Pianoforte e Direzione d’orchestra. E in Calabria sceglie di restare per fare qualcosa di nuovo.
“Questa Stagione è una piccola grande vittoria. Vuole essere un modo per avvicinare il pubblico a teatro, ma anche un preludio, qualcosa che possa richiamare l’attenzione degli organi competenti, affinché in futuro si decidano a dar vita ad una Istituzione Concertistico-orchestrale”. “In Calabria – chiarisce il maestro Arlia – ci sono ben 4000 giovani che nei conservatori studiano musica classica, ci sono molti talenti e noi rischiamo di farli emigrare tutti, se non avremo un teatro stabile e un’orchestra stabile, capaci di dare loro sbocco occupazionale”.
La volontà di diffondere la cultura musicale classica nasce da una visione internazionale. Nonostante i suoi trent’anni, Filippo Arlia – che fra qualche mese si esibirà in Romania e a Gerusalemme – ha già calcato i palcoscenici di 25 Paesi del mondo, tenendo più di 400 concerti come solista e direttore d’orchestra. “Dovremmo imparare a rendere il teatro un luogo a misura dei giovani. Negli Stati Uniti o in Russia sono moltissimi, mentre in Italia abbiamo un pubblico più adulto. Siamo nell’era dei social e dobbiamo trovare il modo di attirare i ragazzi, educarli all’ascolto, andare incontro ai loro gusti per farli innamorare del teatro”.
Il desiderio di Arlia di rinnovare il teatro traspare anche dal programma, che dice molto anche della sua carriera di Direttore. Il nome di Filippo Arlia, infatti, è strettamente legato a Duettango, una delle più importanti formazioni cameristiche italiane, impegnate nell’interpretazione della letteratura di Astor Piazzolla. Il cartellone dà anche spazio al jazz. “Appena diplomato ho iniziato a esibirmi proprio con il repertorio di George Gershwin, le cui armonie, simili alle musiche da film, piacciono molto ai ragazzi. Si tratta di una musica che amo particolarmente, anche perché grazie a questi primi concerti sono entrato in contatto con artisti del calibro di Michel Camilo e Marco Pierobon che al talento uniscono una presenza scenica contagiosa”.
Il programma prevede tango, jazz e musica classica, che Filippo Arlia con la sua passione intende “reinventare”, cioè interpretare e attualizzare per “aiutare il pubblico a dialogare con la propria anima”.
Angelina Marcelli
happy wheels
Dic 07, 2020 0
Feb 22, 2020 0
Ago 15, 2019 0
Lug 26, 2019 0
Gen 25, 2021 0
Gen 20, 2021 0
Dic 06, 2020 0
Dic 01, 2020 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 25, 2021 0
Melancholia, who are these? Potrebbe essere un nuovo marchio di mele arrivato dalla Val di Non, oppure un nuovo disinfettante, che si aggiunge alle altre migliaia presenti sul mercato? No, Melancholia è il nome di un gruppo musicale italiano del quale sentiremo presto parlare, che sentiremo...Feb 22, 2021 0
Clubhouse è il nuovo social network di cui tutti parlano, ma non sarà per tutti, la app è sviluppata per ios e non per android (in questa prima fase), ma avere un iphone non basta, per potervi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...