Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Apr 18, 2018 Cultura, Teatro & Cinema
Ficarra e Picone sono una bella realtà nello showbiz italiano.
A parere di FlipMagazine sono divertenti, fanno anche pensare (e non è cosa da poco) e sanno raccontare in tono intelligentemente scanzonato, ma con una vena amara che li solleva di molte spanne dalla commedia facile e anche dalla commedia sofisticata.
In altri termini, ci piacciono di più di Checco Zalone, ma anche di attori di un’altra generazione rispetto alla loro come, per esempio Benigni, o le compagnie di giro della nuova commedia all’italiana capitanate da Bisio, Siani e altri.
Salvatore Ficarra e Valentino Picone hanno raggiunto la popolarità grazie alla televisione, in particolare alla conduzione di Striscia la notizia, dove in ogni modo sono piacevoli e divertenti, senza mai strafare. Un loro grande pregio è che sono sempre misurati e mai volgari, a differenza di altri loro colleghi. Non cercano mai il turpiloquio o la battuta grassa.
Al cinema, a parer nostro, danno il meglio.
Sono sempre misurati, scrivono le storie, completano il tutto con la sceneggiatura e la regia.
Sono artisti completi che sanno raccontare l’Italia e la Sicilia con un sarcasmo, a volte anche colto, con un humour che inchioda alla storia, senza mai abbandonarsi alla facile strada della riproduzione delle loro battute da cabaret, come invece fanno molti altri attori.
Ci piacerebbe vederli in un film con Paola Cortellesi, un’altra che scrive bene le sue storie e Anna Foglietta, sempre originale.
Ficarra e Picone sono interessanti anche a teatro e meritano attenzione anche sulle tavole del palcoscenico.
I loro film, che non incassano come altri campioni del botteghino, sono tutti sopra la media come qualità delle trame, la recitazione e la gestione dei film.
Noi abbiamo apprezzato in particolare: La matassa, Andiamo a quel paese e L’ora legale, un piccolo capolavoro.
Linda Salucci
happy wheels
Gen 29, 2023 0
Ott 02, 2022 0
Ago 31, 2022 0
Ago 22, 2022 0
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Ott 18, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...