Ultimo Aggiornamento martedì 15 Luglio 2025, 4:07
Giu 11, 2025 Attualità, World Wide
di Sergio Bellucci – Saggista & massimo Esperto italiano di Intelligenza Artificiale
Roma
Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha registrato progressi significativi, influenzando profondamente vari settori della società. L’IA, in particolare quella “generativa” che utilizza il linguaggio naturale umano come interfaccia per i comandi, è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana, con applicazioni che spaziano dalla medicina all’industria, dall’istruzione ai trasporti. Proprio la capacità di fare le domande (prompt) giuste corrisponde alla possibilità di avere risposte coerenti e corrette.
Uno degli impatti più evidenti dell’IA riguarda l’automazione dei processi lavorativi.
Molte attività ripetitive e manuali sono ora svolte da macchine sempre più “intelligenti”, aumentando l’efficienza ma sollevando preoccupazioni sulla possibile perdita di posti di lavoro. Secondo uno studio dell’Università di Stanford, l’automazione potrebbe sostituire fino al 30% delle ore lavorative entro il 2030, con particolare riferimento a tutti i lavori in generale. Questo apre alla possibilità di ripensare le forme del lavoro e della produzione che necessitano cambiamenti profondi e drastici ma anche a ripensare i tempi di lavoro e le sue forme, anche producendo una economia più sostenibile.
Nel settore sanitario, l’IA sta rivoluzionando la diagnosi e il trattamento delle malattie. Algoritmi avanzati sono in grado di analizzare grandi quantità di dati medici, supportando i medici nell’identificazione precoce di patologie e nella personalizzazione delle terapie. Ad esempio, sistemi basati su IA possono rilevare anomalie in immagini radiologiche con una precisione paragonabile a quella umana.
L’adozione diffusa dell’IA, però, solleva anche questioni etiche e sociali. La raccolta massiva di dati personali necessaria per l’addestramento degli algoritmi pone sfide significative in termini di privacy e sicurezza. Inoltre, esiste il rischio che i sistemi di IA perpetuino o amplifichino bias esistenti, portando a decisioni discriminatorie in ambiti come l’occupazione o la giustizia.
Per affrontare queste sfide, è essenziale una collaborazione tra governi, industrie e comunità scientifica per sviluppare normative che garantiscano un uso responsabile dell’IA.
In Europa, ad esempio, si sta discutendo la creazione di un Consiglio Europeo per la Ricerca sull’IA, con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza nella ricerca e assicurare che lo sviluppo tecnologico sia allineato ai valori etici e sociali del continente.
L’Intelligenza Artificiale può offrire opportunità straordinarie per il progresso umano ma richiede una gestione attenta, consapevole con un quadro di norme e indirizzi che ne inquadrino lo sviluppo. Solo attraverso un approccio equilibrato che consideri sia le potenzialità sia i rischi, infatti, potremo garantire che l’IA contribuisca a una società più giusta e prospera.
happy wheels
Lug 02, 2025 0
Nov 27, 2024 0
Mar 03, 2024 0
Giu 04, 2023 0
Giu 30, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Mar 17, 2025 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Lug 15, 2025 0
London Moon, directed by Kurdwin Ayud is a story with a female perspective, where an Austrian trainer goes to Dubai to work with three teenage sisters, and pretty soon she realises they are trapped. The film is an amazing drama, a thriller and a small reportage about female conditions. Sarah, the...Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....