Ultimo Aggiornamento domenica 29 Gennaio 2023, 4:24
Set 14, 2016 Arte & Musica, Cultura
Foto di Eleonora Dafne Arnese per FlipMagazine©
Fotografie decostruite che diventano frammenti di corpi, di volti. Giochi di riflessi e di esposizioni multiple che con eleganza suggestiva sembrano comporre uno studio di scultura. Ritratti frutto di opposizione di buio e luce che immortalano grandi del mondo dell’arte come Roy Lichtenstein e Josper Johns, per citarne solo alcuni; e ancora, lavori risultato di una ricerca costante di una propria “prospettiva filosofica”.
E’ questa l’essenza che si assapora nel corso della mostra inedita dedicata al fotografo americano David Seidner – uno dei massimi esponenti della fotografia di moda degli anni ’80 e ’90 – presentata dalla Galleria Sozzani di Milano, in occasione dei 25 anni di 10 Corso Como. Una interessante personale che prevede un corpus di cinquanta fotografie provenienti dall’International Center of Photography di New York e che ripercorrono il lavoro dell’artista scomparso prematuramente nel 1999. Seidner, nato a Los Angeles, all’età di diciassette anni si trasferisce a Parigi, che diventa la culla della sua carriera, lavorando così con couturiers del calibro di Alaïa, Chanel, Valentino e Saint Laurent.
I suoi sono scatti di emozioni, di racconti silenziosi, di anime che, seppur nella loro ineccepibile plasticità, delineano il percorso di un fotografo come Seidner, un vero e proprio artista che ha nutrito mente e spirito con la fotografia e con la ricerca continua per uno stile estetico nuovo – ai suoi tempi – e ancora oggi estremamente contemporaneo.
Eleonora Dafne Arnese
happy wheelsGen 23, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Nov 21, 2022 0
Gen 29, 2023 0
Ott 10, 2022 0
Ago 22, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 29, 2023 0
di Gennaro Colangelo Autore e Direttore Artistico di eventi culturali e progetti di comunicazione Roma Per uno di quei singolari scherzi del destino che ci accadono nella vita quotidiana, il Teatro Argentina è diventato focus di due serate culturali consecutive, che hanno...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...