Ultimo Aggiornamento mercoledì 11 Giugno 2025, 3:25
Giu 09, 2025 Arte & Musica, Cultura
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese
Genova
In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca, suo pronipote e docente di Lettere e dallo scrittore e giornalista professionista Mauro Pecchenino che l’aveva conosciuta alcuni decenni fa.
Pepita Misuraca, genovese di nascita era diventata siciliana per amore e aveva abitato per molti anni a Cefalù, dove aveva animato numerosi e preziosi incontri culturali e gestito un atelier etnico, multicolore, ricco di arte.
Pepita Misuraca era un vulcano di idee e azioni. Instancabile è stata attiva e attenta a tutti i fenomeni culturali fino ad oltre ottant’anni, viaggiando e vivendo intensamente.
L’incontro genovese, organizzato dall’associazione Luoghi d’Arte, ha richiamato un pubblico folto e attento e ha avuto come motore il libro Quando l’anima sa leggere, edito da Il Palindromo e che il nostro giornale ha recensito qualche tempo fa. Il libro è la raccolta di due scritti della Misuraca, curati con affettuosa partecipazione da Giorgio Belli, che sta lavorando a un nuovo volume sempre di scritti e ricordi di Pepita Misuraca, di prossima uscita.
Belli dell’Isca ha ricordato la nonna, mettendo in luce la sua poliedricità, la sua continua voglia di fare e la capacità di creare contatti con molti nomi di intellettuali dell’epoca, come Leonardo Sciascia, oltre a musicisti e pittori.
Mauro Pecchenino ha ricordato il suo incontro con Pepita, le tante risate condivise, le conversazioni tra loro, all’insegna della modernità e dell’apertura al mondo. Una conoscenza tra generazioni apparentemente molto distanti tra loro, ma in perfetta sintonia sulla vita e le sue sfaccettature.
L’incontro, al quale ha partecipato anche Alessandro Ferraro dell’Università di Genova, si è concluso velocemente in poco più di un’ora, anche se avrebbe meritato un tempo più lungo, ma il ritmo è in ogni modo un fattore importante, quando si parla di cultura.
Pepita Misuraca è così più viva che mai.
Marco G. Grano
Web journalist
happy wheels
Giu 05, 2025 0
Mar 27, 2025 0
Dic 06, 2024 0
Lug 06, 2024 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Giu 11, 2025 0
di Sergio Bellucci – Saggista & massimo Esperto italiano di Intelligenza Artificiale Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha registrato progressi significativi, influenzando...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 05, 2025 0
Genova Vicino alla stazione Brignole, in una bella via piena di negozi che arriva a metà di via XX Settembre, la principale arteria del capoluogo ligure, trovate al Rustichello, da qualche tempo...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....