Ultimo Aggiornamento mercoledì 3 Agosto 2022, 3:18
Lug 19, 2016 Attualità, World Wide
Londra
A est del centro della metropoli, a Stratford, nel Parco Olimpico nato nel 2012 in occasione dei Giochi, troneggia una strana scultura, una specie di spirale umana ispirata alla forma del DNA umano, opera dell’architetto e scultore inglese di origine indiana Anish Kapoor, denominata Arcelor Mittal Orbit. Un’opera mai troppo apprezzata dai numerosi visitatori dello spazio. Per dare maggior appeal e movimento alla scultura, Kapoor ha coinvolto Carsten Holler, artista di origine belga che è specializzato nell’interazione, una tecnica che fonde varie opere per una fruizione artistica sempre più dinamica.
Il risultato di questa collaborazione ha portato ad una sorta di scivolo, cavallo di battaglia di Holler, inaugurato da poco, il più grande d’Europa e che permette di scendere, in una sorta di tubo di plexiglas, alla velocità di 25 km all’ora, per circa 180 metri, con una discesa che dura intorno ai 50 secondi. Un divertissement artistico, lo potremmo definire che, in queste settimane di esordio, ha entusiasmato molti visitatori.
Per chi vuole provare questo scivolo artistico ci sono poche controindicazioni: bisogna esser alti più di 1 metro e 30 cm, non si deve soffrire di claustrofobia, si deve pesare meno (molto meno) di 150 kg, non avere con sé un ombrello (e per gli amici Inglesi non è un fatto così banale) e, soprattutto, non aver fatto uso di droghe e non aver bevuto alcool.
Un’esperienza che FlipMagazine consiglia ai nostri lettori che si trovano a visitare la Londra post Brexit: un modo insolito per unire arte e gioco, scultura e passatempo.
Mauro Pecchenino
happy wheelsLug 07, 2022 0
Ott 03, 2021 0
Set 16, 2021 0
Mag 31, 2021 0
Ago 03, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Mag 27, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Ago 03, 2022 0
Dopo anni di spopolamento ed in certi casi, di abbandono completo, i Borghi italiani sono pronti a rinascere grazie a progetti di rigenerazione urbana ed economica, che mirano a riportare le persone...Lug 25, 2022 0
Roma Al Palazzo delle Esposizioni fino al 4 settembre, la mostra Il Video rende felici. Videoarte in Italia. Curata da Valentina Valentini ha una sua continuità alla Galleria d’Arte Modena. Una carrellata sulla produzione di video arte e cinema d’artista che parte dalla fine degli anni...Lug 07, 2022 0
La Skinny tie by Bigi Cravatte – Foto per FlipMagazine Milano Erano gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta e Londra era insieme a New York la città più...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...