Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Lug 19, 2016 Attualità, World Wide
Londra
A est del centro della metropoli, a Stratford, nel Parco Olimpico nato nel 2012 in occasione dei Giochi, troneggia una strana scultura, una specie di spirale umana ispirata alla forma del DNA umano, opera dell’architetto e scultore inglese di origine indiana Anish Kapoor, denominata Arcelor Mittal Orbit. Un’opera mai troppo apprezzata dai numerosi visitatori dello spazio. Per dare maggior appeal e movimento alla scultura, Kapoor ha coinvolto Carsten Holler, artista di origine belga che è specializzato nell’interazione, una tecnica che fonde varie opere per una fruizione artistica sempre più dinamica.
Il risultato di questa collaborazione ha portato ad una sorta di scivolo, cavallo di battaglia di Holler, inaugurato da poco, il più grande d’Europa e che permette di scendere, in una sorta di tubo di plexiglas, alla velocità di 25 km all’ora, per circa 180 metri, con una discesa che dura intorno ai 50 secondi. Un divertissement artistico, lo potremmo definire che, in queste settimane di esordio, ha entusiasmato molti visitatori.
Per chi vuole provare questo scivolo artistico ci sono poche controindicazioni: bisogna esser alti più di 1 metro e 30 cm, non si deve soffrire di claustrofobia, si deve pesare meno (molto meno) di 150 kg, non avere con sé un ombrello (e per gli amici Inglesi non è un fatto così banale) e, soprattutto, non aver fatto uso di droghe e non aver bevuto alcool.
Un’esperienza che FlipMagazine consiglia ai nostri lettori che si trovano a visitare la Londra post Brexit: un modo insolito per unire arte e gioco, scultura e passatempo.
Mauro Pecchenino
happy wheelsGen 14, 2023 0
Lug 07, 2022 0
Ott 03, 2021 0
Set 16, 2021 0
Nov 21, 2022 0
Ott 05, 2022 0
Set 03, 2022 0
Ago 31, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...