Ultimo Aggiornamento domenica 15 Maggio 2022, 8:39
Feb 22, 2020 Arte & Musica, Cultura
Iniziato lo scorso anno, prosegue il rilancio del Teatro Politeama di Catanzaro con la Seconda edizione della Stagione Sinfonica, che debutterà il 22 febbraio con un magnifico concerto dedicato a Beethoven, che avrà come ospite Maria Pia Piscitelli, e proseguirà con altri eventi fino al 6 giugno.
Anche questa volta, fra i principali artefici della Stagione emerge il giovanissimo direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. I. Tchaikovsky” Filippo Arlia, pianista, direttore d’orchestra, concertista apprezzato in tutto il mondo e professore titolare di pianoforte e direzione d’orchestra in conservatorio. Il maestro Arlia è anche direttore principale dell’Orchestra Filarmonica della Calabria, nata soltanto nel 2011 ma già fregiata di importanti riconoscimenti internazionali e che sarà protagonista assoluta anche in questa stagione sinfonica catanzarese.
Il programma si apre volutamente con un omaggio a Ludwig van Beethoven, il più grande compositore di tutti i tempi, del quale proprio quest’anno ricorre il 250° anniversario della nascita. Il grande genio di Bonn, nel corso dei suoi 57 anni di vita, ha subito un’evoluzione drastica di stile, in concomitanza a grandi cambiamenti interiori: il giovane religioso e pieno di speranze che scriveva le prime Sonate è molto diverso dall’uomo illuminista che concludeva gli ultimi lavori sinfonici. D’altro canto, nel corso della sua vita intervenne il fattore della sordità a far sì che tutte le sue certezze venissero meno, paradossalmente a favore di un uomo sempre più certo dei suoi mezzi e incurante di ogni problematica. Per sottolineare questa importante circostanza, Filippo Arlia ha scelto di inserire nel Cartellone per l’apertura della Stagione la “Sinfonia n. 9”, l’ultima composizione del grande pianista tedesco, nota anche come Sinfonia corale.
Diretti da Filippo Arlia si esibiranno anche il mezzosoprano Manuela Custer, il tenore Filippo Adami e Gabriele Sagona, basso. Grande ospite della serata sarà il tenore Maria Pia Piscitelli, voce affermata della lirica, nota per aver interpretato opere importanti nei più grandi teatri del mondo.
Angelina Marcelli
happy wheels
Apr 12, 2022 0
Dic 12, 2021 0
Gen 25, 2021 0
Dic 07, 2020 0
Apr 25, 2022 0
Apr 18, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Apr 02, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Mauro Pecchenino – Foto di Teauguroermejo Passano i giorni, guerra e pandemia non hanno tregua. Del martirio degli Ucraini si discute...Apr 25, 2022 0
Valentina Carli e Andrea Paolotti – Foto Tommaso Le Pera Roma Si sta avviando al termine la stagione del Teatro Quirino Gassman, dopo due anni di chiusura forzata. In questi mesi si sono avvicendate compagnie di grande professionalità e impatto, che hanno...Mag 15, 2022 0
Mezzago Da alcune settimane siamo entrati nel vivo della Sagra dell’Asparago rosa di Mezzago, arrivata alla sessantaduesima edizione, con un bel successo. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...