Ultimo Aggiornamento mercoledì 22 Marzo 2023, 4:35
Feb 23, 2020 Cultura, Teatro & Cinema
Gabriele Lavia – Foto di Filippo Manzini
Roma
Gabriele Lavia, si inchina al pubblico, ha appena raccontato il suo Jacques Prévert, nello spettacolo I ragazzi che si amano.
Se lo spettacolo fosse terminato su un palcoscenico di Parigi, il pubblico in piedi griderebbe Bravo Bravo! termine usato nella lingua francese, al maschile e al femminile, per esprimere il proprio entusiasmo.
Ma anche il pubblico romano rimane incantato, di fronte alla bravura dell’attore e regista che cattura con i testi poetici di Prevért appunto, che sente e ama con forza.
Tutto questo si evince da come racconta i versi immortali del poeta francese, che visse l’esistenzialismo e la poetica delle cave del Quartier Latino, tra un bicchiere di rosso, una pipa fumante e decine di papier mais.
Un altro mondo, rispetto ad oggi, che ha colpito alcuni giovanissimi dell’epoca (chi scrive è uno di questi) e che portano nel cuore e nell’anima le parole semplici, figlie di un linguaggio quotidiano, come direbbe qualche critico, e che centrano il segno del sentimento e dell’anima.
E’ stato un grande Autore Prévert e non sempre è stato apprezzato per la sua forza. Spesso, anzi è stato giudicato un poeta dei facili sentimenti e chi ha detto e scritto questo giudizio, a parer nostro, non ha capito una mazza.
D’altro canto, viviamo in un’epoca in cui il primo fesso che passa per strada dice la sua e sui media imperano i cazzari, a buon mercato, nel mondo della critica letteraria, nella critica d’arte et altera.
Lo spettacolo di Lavia è bello e profondo, coinvolgente e colto, pur nella sua semplicità.
Lavia è un portento.
Uno spettacolo da vedere, in un Eliseo che sembra attendere la fine. Mah…
Mauro Pecchenino
happy wheels
Gen 29, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Nov 27, 2022 0
Ott 02, 2022 0
Gen 30, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Ott 18, 2022 0
Ott 10, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Mar 22, 2023 0
Al contrario di ciò che accade nel panorama europeo, nel nostro Paese c’è carenza di aziende che hanno raggiunto e superato la quotazione di un miliardo di euro, i cosiddetti ‘unicorni’....Mar 04, 2023 0
Dopo anni di Covid che ha penalizzato il turismo, possiamo dire che è rispuntato il sole sulla Thailandia e in particolare su Koh Samui, una delle principali mete turistiche dagli anni...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...