Ultimo Aggiornamento giovedì 14 Gennaio 2021, 4:55
Feb 23, 2020 Cultura, Teatro & Cinema
Gabriele Lavia – Foto di Filippo Manzini
Roma
Gabriele Lavia, si inchina al pubblico, ha appena raccontato il suo Jacques Prévert, nello spettacolo I ragazzi che si amano.
Se lo spettacolo fosse terminato su un palcoscenico di Parigi, il pubblico in piedi griderebbe Bravo Bravo! termine usato nella lingua francese, al maschile e al femminile, per esprimere il proprio entusiasmo.
Ma anche il pubblico romano rimane incantato, di fronte alla bravura dell’attore e regista che cattura con i testi poetici di Prevért appunto, che sente e ama con forza.
Tutto questo si evince da come racconta i versi immortali del poeta francese, che visse l’esistenzialismo e la poetica delle cave del Quartier Latino, tra un bicchiere di rosso, una pipa fumante e decine di papier mais.
Un altro mondo, rispetto ad oggi, che ha colpito alcuni giovanissimi dell’epoca (chi scrive è uno di questi) e che portano nel cuore e nell’anima le parole semplici, figlie di un linguaggio quotidiano, come direbbe qualche critico, e che centrano il segno del sentimento e dell’anima.
E’ stato un grande Autore Prévert e non sempre è stato apprezzato per la sua forza. Spesso, anzi è stato giudicato un poeta dei facili sentimenti e chi ha detto e scritto questo giudizio, a parer nostro, non ha capito una mazza.
D’altro canto, viviamo in un’epoca in cui il primo fesso che passa per strada dice la sua e sui media imperano i cazzari, a buon mercato, nel mondo della critica letteraria, nella critica d’arte et altera.
Lo spettacolo di Lavia è bello e profondo, coinvolgente e colto, pur nella sua semplicità.
Lavia è un portento.
Uno spettacolo da vedere, in un Eliseo che sembra attendere la fine. Mah…
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 01, 2020 0
Ott 29, 2020 0
Set 30, 2020 0
Set 24, 2020 0
Dic 07, 2020 0
Dic 06, 2020 0
Ago 26, 2020 0
Ago 17, 2020 0
Gen 14, 2021 0
Social network e politica sono ritornati, a livello internazionale, alla ribalta con la censura ai Tweet di Donald Trump, dopo la sconfitta con Joe Biden. La traslazione...Dic 07, 2020 0
Un ritratto di Melissa Aldana New York City Abbiamo conosciuto Melissa Aldana, grande, sensibile sassofonista allo Small’s il locale del Village a NYC, che costituisce sempre...Dic 08, 2020 0
Questo insolito Natale 2020 sarà interpretato a Todi in maniera del tutto originale. Data l’impossibilità di svolgere eventi culturali dinamici, al fine di evitare spostamenti e assembramenti,...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...