Ultimo Aggiornamento mercoledì 3 Agosto 2022, 3:18
Feb 23, 2020 Cultura, Teatro & Cinema
Gabriele Lavia – Foto di Filippo Manzini
Roma
Gabriele Lavia, si inchina al pubblico, ha appena raccontato il suo Jacques Prévert, nello spettacolo I ragazzi che si amano.
Se lo spettacolo fosse terminato su un palcoscenico di Parigi, il pubblico in piedi griderebbe Bravo Bravo! termine usato nella lingua francese, al maschile e al femminile, per esprimere il proprio entusiasmo.
Ma anche il pubblico romano rimane incantato, di fronte alla bravura dell’attore e regista che cattura con i testi poetici di Prevért appunto, che sente e ama con forza.
Tutto questo si evince da come racconta i versi immortali del poeta francese, che visse l’esistenzialismo e la poetica delle cave del Quartier Latino, tra un bicchiere di rosso, una pipa fumante e decine di papier mais.
Un altro mondo, rispetto ad oggi, che ha colpito alcuni giovanissimi dell’epoca (chi scrive è uno di questi) e che portano nel cuore e nell’anima le parole semplici, figlie di un linguaggio quotidiano, come direbbe qualche critico, e che centrano il segno del sentimento e dell’anima.
E’ stato un grande Autore Prévert e non sempre è stato apprezzato per la sua forza. Spesso, anzi è stato giudicato un poeta dei facili sentimenti e chi ha detto e scritto questo giudizio, a parer nostro, non ha capito una mazza.
D’altro canto, viviamo in un’epoca in cui il primo fesso che passa per strada dice la sua e sui media imperano i cazzari, a buon mercato, nel mondo della critica letteraria, nella critica d’arte et altera.
Lo spettacolo di Lavia è bello e profondo, coinvolgente e colto, pur nella sua semplicità.
Lavia è un portento.
Uno spettacolo da vedere, in un Eliseo che sembra attendere la fine. Mah…
Mauro Pecchenino
happy wheels
Lug 25, 2022 0
Lug 02, 2022 0
Giu 23, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Giu 26, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Apr 02, 2022 0
Mar 29, 2022 0
Ago 03, 2022 0
Dopo anni di spopolamento ed in certi casi, di abbandono completo, i Borghi italiani sono pronti a rinascere grazie a progetti di rigenerazione urbana ed economica, che mirano a riportare le persone...Lug 25, 2022 0
Roma Al Palazzo delle Esposizioni fino al 4 settembre, la mostra Il Video rende felici. Videoarte in Italia. Curata da Valentina Valentini ha una sua continuità alla Galleria d’Arte Modena. Una carrellata sulla produzione di video arte e cinema d’artista che parte dalla fine degli anni...Lug 07, 2022 0
La Skinny tie by Bigi Cravatte – Foto per FlipMagazine Milano Erano gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta e Londra era insieme a New York la città più...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...