Ultimo Aggiornamento mercoledì 11 Giugno 2025, 3:25
Con i mezzi di Monitoring Emotion, il metodo di rilevazione che analizza il web in ogni suo dettaglio emotivo e non, si è stretto il fuoco sul mondo dell’Artigianato.
In 9 mesi in Italia si è parlato di artigianato in 270.000 clip (unità di comunicazione dal singolo tweet, all’articolo, alla trasmissione radio o TV). La stampa tradizionale lo ha fatto in misura maggiore (38,5%) seguita da siti e new media (33,4%) e infine dai social (28,1%).
La minore importanza dei social sembra dovuta all’ancora lento sviluppo del mezzo da parte delle associazioni artigiane rispetto ad altre associazioni e istituti imprenditoriali.
I tre picchi di comunicazione positiva dell’anno sono stati il 30 gennaio a causa di un tweet di Papa Francesco diventato virale “Tutti possiamo essere artigiani di pace”, il 25 maggio sul taglio delle tasse ai giovani artigiani di Torino e il 13 luglio grazie a una serie di iniziative sull’artigianato artistico e sulla moda, e ai numerosi commenti collegati a turismo e artigianato.
Un solo forte picco negativo è stato causato dalla comunicazione della Cgia di Mestre che, a fine agosto, ha comunicato la chiusura di 158.000 botteghe artigiane e la conseguente perdita di 400.000 posti di lavoro nel settore. Dati che sono stati rilanciati e molto commentati sia dai media tradizionali che sui social.
Nel rapporto con la politica le connessioni emerse tra le tematiche artigiane e i principali partiti sono al 52% collegate al PD, al 30,5% al Centro Destra e per il 17,5% al M5S.
Sergio Di Paolo
happy wheels
Dic 09, 2024 0
Ott 05, 2022 0
Mag 28, 2022 0
Gen 15, 2022 0
Giu 05, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Feb 21, 2025 0
Nov 05, 2024 0
Giu 11, 2025 0
di Sergio Bellucci – Saggista & massimo Esperto italiano di Intelligenza Artificiale Roma Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha registrato progressi significativi,...Giu 09, 2025 0
Giorgio Belli dell’Isca e Mauro Pecchenino all’incontro genovese Genova In un avvolgente palazzo del centro storico del capoluogo ligure, Pepita Misuraca è stata ricordata con pathos e sincerità da Giorgio Belli dell’Isca,...Giu 05, 2025 0
Genova Vicino alla stazione Brignole, in una bella via piena di negozi che arriva a metà di via XX Settembre, la principale arteria del capoluogo ligure, trovate al Rustichello, da qualche tempo...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....