Ultimo Aggiornamento domenica 26 Giugno 2022, 3:19
Mag 07, 2018 Attualità, World Wide
Quando l’attualità porta tristezza. La dipartita di Ermanno Olmi, il regista poeta, cattolico, di origine bergamasche, già da tempo entrato nella storia del cinema mondiale, ci ha particolarmente colpiti.
Chi scrive è legato a Ermanno Olmi dalla scrittura e uscita nel 1979 del primo saggio di un proprio percorso che ha visto poi altre numerose pubblicazioni.
Ma quello era il primo libro, “Il poeta con la cinepresa. Ermanno Olmi”, uscito dopo il potente successo del regista a Cannes, dove vinse la Palma d’oro e ottenne successi in tutto il mondo con L’albero degli zoccoli.
Dopo l’uscita del libro, Ermanno Olmi ci scrisse una lettera molto affettuosa, dove (Lui artista internazionale) ci ringraziava per il lavoro a lui dedicato, anche perché, sosteneva, era il primo libro in Italia, dedicato al suo lavoro. Ricordiamo tutto con nostalgia e tenerezza.
Ermanno Olmi iniziò a lavorare come impiegato all’Edisonvolta a Milano e ben presto la sua voglia di cinema lo portò a realizzare, con il patrocinio dell’azienda stessa, una serie di documentari industriali, molto apprezzati all’epoca.
Poi si dedicò al cinema d’autore, girando pochi film, centellinando le storie, con uno stile elegante, mai sopra le righe, con una forza personale nel raccontare che lo distingue da tutti i suoi colleghi in Italia, in Europa e nel mondo.
Le storie di Olmi sono pennellate tenui, quadri di vita, dove le sue convinzioni e la sua fede non vengono mai a mancare.
Un autore che non ha mai tradito la sua poetica per le mode o per compiacere qualsivoglia tipologia di critico, di industria cinematografica, di pubblico.
Ci lascia alcune opere indimenticabili, da vedere e rivedere, come: Il posto, La circostanza, L’albero degli zoccoli, La leggenda del santo bevitore, Genesi (con la voce straordinaria di Omero Antonutti), Torneranno i prati.
Siamo tristi, piangiamo con animo leggero, pensando all’artista, all’intellettuale, all’uomo.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Apr 12, 2022 0
Mar 26, 2022 0
Ott 03, 2021 0
Mag 30, 2021 0
Mag 27, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Apr 13, 2022 0
Mag 27, 2022 0
“Per essere liberale devi chiedere il permesso al PD?” ha twittato Riccardo Puglisi, economista mantovano classe 1974 e professore ordinario di Scienza delle finanze all’Università...Giu 26, 2022 0
L’installazione Progressio Harmonica Perugia Andrea Pinchi, artista poliedrico, pittore e scultore, con studio a Roma, attivo in mostre significative e in collezioni di grande pregio ha presentato Progressio Harmonica, una sua...Giu 07, 2022 0
Philip Lloyd con il nostro Direttore Milano Nella bella location dominata dal legno del ristorante Nuovo Yacht e tra ottime leccornìe, abbiamo conosciuto la realtà aziendale, presente a Milano e...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...