Ultimo Aggiornamento giovedì 12 Dicembre 2024, 6:06
Mag 07, 2018 Attualità, World Wide
Quando l’attualità porta tristezza. La dipartita di Ermanno Olmi, il regista poeta, cattolico, di origine bergamasche, già da tempo entrato nella storia del cinema mondiale, ci ha particolarmente colpiti.
Chi scrive è legato a Ermanno Olmi dalla scrittura e uscita nel 1979 del primo saggio di un proprio percorso che ha visto poi altre numerose pubblicazioni.
Ma quello era il primo libro, “Il poeta con la cinepresa. Ermanno Olmi”, uscito dopo il potente successo del regista a Cannes, dove vinse la Palma d’oro e ottenne successi in tutto il mondo con L’albero degli zoccoli.
Dopo l’uscita del libro, Ermanno Olmi ci scrisse una lettera molto affettuosa, dove (Lui artista internazionale) ci ringraziava per il lavoro a lui dedicato, anche perché, sosteneva, era il primo libro in Italia, dedicato al suo lavoro. Ricordiamo tutto con nostalgia e tenerezza.
Ermanno Olmi iniziò a lavorare come impiegato all’Edisonvolta a Milano e ben presto la sua voglia di cinema lo portò a realizzare, con il patrocinio dell’azienda stessa, una serie di documentari industriali, molto apprezzati all’epoca.
Poi si dedicò al cinema d’autore, girando pochi film, centellinando le storie, con uno stile elegante, mai sopra le righe, con una forza personale nel raccontare che lo distingue da tutti i suoi colleghi in Italia, in Europa e nel mondo.
Le storie di Olmi sono pennellate tenui, quadri di vita, dove le sue convinzioni e la sua fede non vengono mai a mancare.
Un autore che non ha mai tradito la sua poetica per le mode o per compiacere qualsivoglia tipologia di critico, di industria cinematografica, di pubblico.
Ci lascia alcune opere indimenticabili, da vedere e rivedere, come: Il posto, La circostanza, L’albero degli zoccoli, La leggenda del santo bevitore, Genesi (con la voce straordinaria di Omero Antonutti), Torneranno i prati.
Siamo tristi, piangiamo con animo leggero, pensando all’artista, all’intellettuale, all’uomo.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Ott 02, 2022 0
Lug 25, 2022 0
Apr 12, 2022 0
Mar 26, 2022 0
Nov 27, 2024 0
Giu 02, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Ago 16, 2023 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Dic 12, 2024 0
Cristiana Capotondi in un ritratto trasmesso dall’Ufficio Stampa Roma Cristiana Capotondi, romana doc, diventa per l’occasione una fiorentina d’eccezione. Martedì scorso la Capotondi ha debuttato al Teatro Quirino con la prima di...Dic 09, 2024 0
Su segnalazione della famiglia Sanviti, titolare del Nuovo Yacht di Milano, abbiamo conosciuto il magnifico caviale dell’Azienda Agricola Pisani Dossi che opera nei pressi del capoluogo lombardo....Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 18, 2024 0
La Belle Epoque è tornata a Vienna. Per il secondo anno di fila, la capitale austriaca si trova in cima alla classifica delle città dove si vive meglio al mondo. La sua popolazione è cresciuta...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...