Genova L’Osteria sopra il mare, nel centro storico del capoluogo ligure, di fronte al Porto Antico, in un caruggio stretto e suggestivo di Sottoripa, rappresenta un esempio positivo di come è...
Confrontarsi, relazionarsi, apprendere, pensare, sono momenti della vita che, se vissuti all’aperto, al contatto con la natura, possono diventare esperienze indimenticabili. Fin dai tempi di...
Nata nel 1988 a Genova e milanese d’adozione, Elisabetta Roncati ha deciso di unire formazione universitaria economica/manageriale e passione per la cultura con un unico obbiettivo: avvicinare...
Milano Ci piace, come sempre, quando ci piace qualcosa o qualcuno, citare l’Azienda vinicola Luretta, nata e cresciuta nel Piacentino, con riferimento il magnifico Castello di Momeliano. Dagli anni...
Napoli è mille colori, scriveva e cantava Pino Daniele. Napoli è colorata e scura, vivace e drammatica, bella e triste, allegra e sfrontata. E ci fermiamo qui, per non sconfinare nella facile...
Milano Allo Spazio Ventura, in zona Lambrate, fino al 4 giugno, è in cartellone una mostra molto particolare. Si intitola ‘Serial Killer Exhibition’ e racconta la vita e i crimini degli...
Faenza Il ristorante faentino Casa Spadoni, in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina ha aperto le porte a una serata culturale in difesa della tradizione enogastronomica Italiana. La...
Parigi L’Huîtrerie Régis dans le Quartier Latin, est un lieu pour déguster et partager des produits du terroir. Ici, tous les producteurs, ostréiculteurs et vignerons partagent la même...
Al contrario di ciò che accade nel panorama europeo, nel nostro Paese c’è carenza di aziende che hanno raggiunto e superato la quotazione di un miliardo di euro, i cosiddetti ‘unicorni’....
Nel 1977 Denari è eletto Presidente del Consorzio Tutela Vini dei Colli della Provincia di Pavia, successivamente trasformato in Consorzio di Tutela Vini Doc Oltrepò Pavese. Manterrà la carica per...
17 ANNI DI LIBERTA' E NON PROFIT FlipMagazineha compiuto 17 anni.
Per noi sono stati anni di non profit e libertà, nel mondo e in Italia.
Il giornale, nato nel 2003 da un'idea tenuta nel cassetto fino al 2008, non ha mai ricevuto da nessuno un euro di finanziamento e da ormai molti anni non prevede la pubblicità, a parte qualche piccolo segmento introdotto di default da Google. Il giornale si è sempre autofinanziato.
Ha dato spazio a tante sezioni di informazione e notizia, partendo dall’Italia e relazionandosi con altri Paesi, come Francia, Regno Unito e Stati Uniti, privilegiando i settori culturali come Teatro, Cinema, Musica e Arte. Non tralasciando mai Attualità, Viaggi e Cucina.
Come è sua vocazione ha esplorato per i Lettori luoghi e destinazioni, visitato spettacoli, mostre e ristoranti, senza mai chiedere un euro a nessuno.
Tutto ciò che viene pubblicato è frutto della mia decisione personale. Un altro dettaglio: FlipMagazine non si è mai mischiato con la politica e i politici, non ci interessano do ut des e roba simile.
Sono stati 17 anni di cambiamento, anche se in Italia e nel mondo alcune abitudini rimangono invariate, come l’inciucio e le raccomandazioni. Pochi lavorano con la propria testa e con le proprie forze, andar a cercar aiuti è un vizio dell’uomo e della donna, in Italia in modo particolare.
Ringrazio chi ci ha segnalato o ha proposto notizie e informazioni, con la voglia di fare un po’ di citizen journalism.
Ringrazio chi ha portato un poco di esperienza personale su queste colonne, a caso cito: il saggista e nume dell’Intelligenza Artificiale Sergio Bellucci, i sociologi Vanni Codeluppi e Carlo Bolognesi, l’autrice Rai e giornalista professionista Giovanna Scatena, l’iridologa e giornalista Carla Aghito, l’web journalist Marco Granello, la giornalista Giulia Cortese.
A tutti i Lettori un ringraziamento e un caloroso saluto.
Continuiamo a frequentarci.