Ultimo Aggiornamento sabato 2 Luglio 2022, 5:15
Ago 31, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Ritratto di Laura Lattuada – Foto di Danilo Piccini – P&G Management
Roma
La prosa della XXVI edizione del festival I Solisti del Teatro si chiuderà il 3 settembre con lo spettacolo di Guido Barbieri “Canto di Donna per l’Italia/Cori di Antigone – Il tempo cammina sui piedi stanchi delle donne“. L’appuntamento è alle 21.30 presso i Giardini della Filarmonica Romana (Via Flaminia 118).
La serata ha lo scopo di valorizzare il pensiero politico di alcune donne che hanno avuto un ruolo rilevante nella storia contemporanea italiana. Alessio Pizzech, ideatore dello spettacolo, desiderava proporre “Un viaggio letterario/teatrale/civile per parlare dell’Italia di oggi e del degrado valoriale che stiamo attraversando, attraverso la voce delle intellettuali più lucide del pensiero italiano. Un viaggio emotivo di grande lucidità che vuole risvegliare coscienze e porre la luce sul valore del femminile come portatore di riflessione sul senso dell’esistenza e dell’essere Comunità“.
Il recital, in episodi e stasimi, usa la struttura della tragedia greca ponendo al centro la figura di Antigone, colei che nella mitologia sfida il potere fino al sacrificio della propria vita. Accompagnate dalla viola di Martina Santarone, Laura Lattuada – attrice teatrale e televisiva nonché ideatrice del Premio Ratto delle Sabine -ed Elena Croce daranno voce ad Antigone, che rappresenta l’emblema dell’emancipazione femminile e della libertà di coscienza contro ogni sopraffazione esterna, ma anche ad altre donne che in qualche modo somigliano alla coraggiosa eroina greca per aver espresso un pensiero politico originale. Si passa da Tina Anselmi a Nilde Iotti, dalle donne partigiane a Sibilla Aleramo e si arriva fino alla più recente contemporaneità con Emma Bonino e la ex sindaca di Lampedusa, Giusi Nicolini, con una sua lettera che scrisse per l’Europa sulla vicenda migranti.
I temi affrontati sono molto delicati: aborto, divorzio, lotte per la parità di genere sul lavoro. In ogni caso, l’obiettivo è quello di far emergere un pensiero femminile forte da confrontare con l’arretratezza culturale di una politica pensata ed agita in gran parte dagli uomini.
Angelina Marcelli
happy wheels
Lug 02, 2022 0
Mag 21, 2022 0
Apr 25, 2022 0
Apr 18, 2022 0
Giu 26, 2022 0
Giu 23, 2022 0
Apr 09, 2022 0
Apr 02, 2022 0
Mag 27, 2022 0
“Per essere liberale devi chiedere il permesso al PD?” ha twittato Riccardo Puglisi, economista mantovano classe 1974 e professore ordinario di Scienza delle finanze all’Università...Lug 02, 2022 0
Cesare Bocci (Ufficio Stampa) Roma Poco più di un anno fa, Michele ed Enzo Gentile insieme a Giovanni Vernassa, con il sostegno di Banca del Fucino, hanno rilevato il Teatro Parioli, […]Giu 07, 2022 0
Philip Lloyd con il nostro Direttore Milano Nella bella location dominata dal legno del ristorante Nuovo Yacht e tra ottime leccornìe, abbiamo conosciuto la realtà aziendale, presente a Milano e...Feb 26, 2022 0
Un’interessante esperienza di viaggio nella Nueva Andalucia, ci porta da Marbella sulla Costa del Sol a Jerez de la Frontera sulla Costa della Luz. Il clima fantastico nel mese di gennaio, quasi...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...Mar 14, 2022 0
In una delle zone più suggestive del Centro Storico di Genova, da alcuni anni è aperta La Cantina clandestina, un bel locale accogliente, in uno spazio antico. Si viene qui per sentirsi nel cuore...Lug 11, 2021 0
Presentiamo il romanzo di un’esordiente, una ragazza romana di diciotto anni, Giada Masi, che pubblica il suo primo lavoro letterario, ‘La chiave del tempo’ (Aletheia Editore, € 19), un...