Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 2:32
Ago 31, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Ritratto di Laura Lattuada – Foto di Danilo Piccini – P&G Management
Roma
La prosa della XXVI edizione del festival I Solisti del Teatro si chiuderà il 3 settembre con lo spettacolo di Guido Barbieri “Canto di Donna per l’Italia/Cori di Antigone – Il tempo cammina sui piedi stanchi delle donne“. L’appuntamento è alle 21.30 presso i Giardini della Filarmonica Romana (Via Flaminia 118).
La serata ha lo scopo di valorizzare il pensiero politico di alcune donne che hanno avuto un ruolo rilevante nella storia contemporanea italiana. Alessio Pizzech, ideatore dello spettacolo, desiderava proporre “Un viaggio letterario/teatrale/civile per parlare dell’Italia di oggi e del degrado valoriale che stiamo attraversando, attraverso la voce delle intellettuali più lucide del pensiero italiano. Un viaggio emotivo di grande lucidità che vuole risvegliare coscienze e porre la luce sul valore del femminile come portatore di riflessione sul senso dell’esistenza e dell’essere Comunità“.
Il recital, in episodi e stasimi, usa la struttura della tragedia greca ponendo al centro la figura di Antigone, colei che nella mitologia sfida il potere fino al sacrificio della propria vita. Accompagnate dalla viola di Martina Santarone, Laura Lattuada – attrice teatrale e televisiva nonché ideatrice del Premio Ratto delle Sabine -ed Elena Croce daranno voce ad Antigone, che rappresenta l’emblema dell’emancipazione femminile e della libertà di coscienza contro ogni sopraffazione esterna, ma anche ad altre donne che in qualche modo somigliano alla coraggiosa eroina greca per aver espresso un pensiero politico originale. Si passa da Tina Anselmi a Nilde Iotti, dalle donne partigiane a Sibilla Aleramo e si arriva fino alla più recente contemporaneità con Emma Bonino e la ex sindaca di Lampedusa, Giusi Nicolini, con una sua lettera che scrisse per l’Europa sulla vicenda migranti.
I temi affrontati sono molto delicati: aborto, divorzio, lotte per la parità di genere sul lavoro. In ogni caso, l’obiettivo è quello di far emergere un pensiero femminile forte da confrontare con l’arretratezza culturale di una politica pensata ed agita in gran parte dagli uomini.
Angelina Marcelli
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 26, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....