Ultimo Aggiornamento venerdì 18 Luglio 2025, 7:01
Ott 21, 2017 Cultura, Teatro & Cinema
Sara Serraiocco, Simoncino Martucci, Marco D’Amore, Claudio Santamaria
Se si vuole vedere un film insolito, italiano, a tratti un po’ disturbante, Brutti e cattivi è la pellicola perfetta.
Una storia nera, con una banda bislacca che fa una rapina ancora più bislacca. Un gruppo male assortito di cattivissimi, due con mancanze fisiche gravi, uno tossico strafatto e un nano perfido, vogliono fare un colpo per sistemare un po’ le loro vite al limite e la loro storia non è per nulla fluida.
Il film, opera prima di Cosimo Gomez, ha come teatro la Roma dei nostri giorni, con tutte le sue difficoltà e contraddizioni e, a tratti, sembra una versione velenosa de I soliti ignoti.
Il film, presentato nella sezione Orizzonti all’ultima Mostra di Venezia è efficace, duro, senza pause. Ha qualche difetto nella sceneggiatura e nel racconto, ma riesce a colpire lo spettatore per una forza intrinseca che lo eleva sulla normale produzione italiana.
Uno dei punti di forza è l’interpretazione.
Magnifico Claudio Santamaria, l’attore più incisivo della sua generazione. Interpreta un coatto privo delle gambe, sempre arrapato e spesso violento e cinico. Bravissimo.
Intorno a lui, si muove Sara Serraiocco nella parte della moglie senza braccia, maniaca dell’ordine e sensuale, determinata e senza scrupoli.
Poi c’è Simoncino Martucci, un rapper nano, perfido e in lotta con il mondo, una rivelazione, come attore.
Marco D’Amore, in un ruolo diverso dal solito cattivo made in Napoli e Giorgio Colangeli in una partecipazione degna della sua fama di grande attore, completano il cast.
Un film da scoprire, diverso dai soliti, una buona produzione italiana.
Linda Salucci
happy wheels
Lug 15, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Giu 23, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Lug 18, 2025 0
London We start this article, about SLAPPs, with Don Bates, USA university professor, writer, trainer, PR practitioner and journalist, living in New York City, he says: “In 1766, Sweden’s...Lug 15, 2025 0
London Moon, directed by Kurdwin Ayud is a story with a female perspective, where an Austrian trainer goes to Dubai to work with three teenage sisters, and pretty soon she realises they are trapped. The film is an amazing drama, a thriller and a small reportage about female conditions. Sarah, the...Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....