Ultimo Aggiornamento martedì 15 Luglio 2025, 4:07
Giu 23, 2025 Arte & Musica, Cultura
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro
Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati.
Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre.
Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche se la scultura dei metalli è stata la sua chiave artistica primaria.
Le sue sfere caratterizzano alcune città, prima fra tutte Milano, dove si era trasferito da giovane.
Pomodoro era nato nella provincia di Rimini e fin da giovane era diventato noto in tutto il mondo, primi fra tutti gli Stati Uniti, dove aveva esposto più volte le sue opere nel corso dei decenni.
Negli anni Novanta aveva deciso di ritornare a Pietrarubbia, dove aveva trascorso alcuni anni della sua infanzia. E nello storico Comune marchigiano aveva accettato di aprire e gestire il TAM, il Trattamento Artistico dei Metalli, che rimase in attività per alcuni anni.
Arnaldo Pomodoro contribuì al restauro del borgo medioevale con il Museo e il Castello che si possono ammirare tutt’oggi. Nel Museo ci sono numerose opere donate a Pietrarubbia dal celebre scultore.
E Pietrarubbia è per me il filo rosso che mi lega a Pomodoro, anche se non l’ho mai incontrato di persona. Nel periodo del TAM vivevo all’estero in pianta stabile e quando tornavo in Italia, facevo solo brevi tappe a Milano e a Genova, mentre tenevo Pietrarubbia nel cuore.
Tra le colline del Pesarese ho trascorso un periodo molto lungo della mia vita, dalla prima infanzia, fino a oltre i trent’anni, senza mai dimenticarmi di quelle colline dolci e avvolgenti. Sono poi ritornato in un altro periodo della mia vita e ho ritrovato persone a me care e luoghi che con la mente ricordavo costantemente.
La dipartita di Arnaldo Pomodoro mi riporta subito a Pietrarubbia, come a una madre che non si può mai dimenticare.
Mauro Pecchenino
Cittadino Onorario di Pietrarubbia
happy wheels
Giu 22, 2025 0
Nov 24, 2024 0
Nov 04, 2024 0
Ott 12, 2024 0
Lug 15, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Lug 02, 2025 0
It’s really interesting to go through the amazing work of research project, in affiliation with University of Helsinki, by Elena Rodina and Olga Dovbysh, about journalists in exile. The growing...Lug 15, 2025 0
London Moon, directed by Kurdwin Ayud is a story with a female perspective, where an Austrian trainer goes to Dubai to work with three teenage sisters, and pretty soon she realises they are trapped. The film is an amazing drama, a thriller and a small reportage about female conditions. Sarah, the...Lug 13, 2025 0
La copertina del libro – Elaborazione EmmeGiGi FlipMagazine questa volta legge per voi un libro...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....