Ultimo Aggiornamento mercoledì 20 Gennaio 2021, 4:36
Ago 23, 2019 I Viaggi di Flip
Foto di Robertino Rossi per FlipMagazine
Proseguiamo il nostro cammino nel Montefeltro. Le giornate sono scandite da un buon clima, caldo ma non troppo, con qualche breve pioggia.
Dopo Macerata Feltria raggiungiamo, con una camminato in dolce salita, Pietrarubbia.
Un paese piccolo sparso sul territorio, caratterizzato dalle vestigia dell’antico Castello, sito nel borgo originario, tornato alla vita grazie allo scultore Pomodoro che qui aprì una scuola di scultura dei metalli. Il paesino è suggestivo e con un sapore di tempo passato. Non c’è un negozio di alimentari, solo un paio di piccoli spacci, un convento e tanti campi, a vista d’occhio, dove si vedono rare presenze umane. Sembra quasi un paese della fantasia, un luogo del ricordo, dominato da un presente di silenzio e quiete. Un luogo ideale per camminare e meditare, come se si fosse all’improvviso al di fuori dal caos e dalle connessioni ossessive dei nostri giorni.
A Pietrarubbia si possono assaggiare i piatti della cucina locale, che hanno una forte eco romagnola, pur trovandoci nelle Marche, alla trattoria La Rupe, nella frazione di Ponte Cappuccini.
Ancora circa sei km di strada, in falso piano e ci troviamo a Carpegna, patria del prosciutto omonimo, buonissimo e dell’imponente palazzo dei Conti omonimi. Bel paesino collinare, ideale per trascorrere alcuni giorni tranquilli, in un mondo che ha il verde come colore dominante.
Carpegna è un paese più grande e più attrezzato rispetto ad altri in zona, con qualche bel negozio e alcune iniziative evento, soprattutto d’estate. Si possono fare due belle escursioni, alla portata di tutti: la visita al Passo Simone e Simoncello, e, altrettanto valida, la salita al Monte Carpegna, passando per la suggestiva Pineta del Cippo, dove si gusta un’ottima piadina e i cascioni, sazianti tasconi, ripieni di verdura cotta.
A Carpegna ci sono alcune possibilità di ristorarsi. FlipMagazine vi consiglia il ristorante da Tiziana, buoni piatti a prezzi giusti.
Un altro paese che merita una visita è Montecerignone. Qui ha passato una parte del suo tempo, facendo correre la sua fervida fantasia, lo scrittore Umberto Eco, che aveva acquistato un ex convento, trasformandolo nel luogo dove ha preso vita Il capolavoro In nome della rosa.
Montecerignone è un piccolo centro in saliscendi, con un’imponente Rocca Feltresca che spicca dalla strada.
Nel cuore del centro storico è aperta da qualche anno la Trattoria Clementina, che offre un menù vario e tipico della cucina locale, con un trionfo di ottimi primi e carni.
In tutto il Montefeltro si beve bene, anche grazie alle nuove aziende vitivinicole nate negli anni più recenti.
Il Montefeltro è un territorio da visitare con calma, una settimana è il periodo ideale, per apprezzarne la forza bucolica, la genuinità e la spontaneità di una terra che non è mai stata preda del turismo facile, una terra che è anche molto vicina al mare, a San Marino, a Gradara, a Mercato saraceno, a San Leo e che sa mescolare storia e tradizioni, buon tempo antico e necessità dei nostri tempi.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Gen 20, 2021 0
Gen 17, 2021 0
Gen 14, 2021 0
Dic 08, 2020 0
Feb 02, 2020 0
Feb 01, 2020 0
Set 08, 2019 0
Ago 21, 2019 0
Gen 17, 2021 0
“Quando la velocità degli avvenimenti si avvicina alla velocità del flusso comunicativo la forma della politica assume quella della struttura della comunicazione”, scrivevo a commento delle...Gen 20, 2021 0
Pupi Avati e Filippo Velardi sul set, foto di Sara Gautier L’8 febbraio debutterà su Sky Cinema Lei mi parla ancora, film diretto da Pupi Avati, liberamente tratto dall’omonimo libro di Giuseppe Sgarbi, padre del critico...Dic 08, 2020 0
Questo insolito Natale 2020 sarà interpretato a Todi in maniera del tutto originale. Data l’impossibilità di svolgere eventi culturali dinamici, al fine di evitare spostamenti e assembramenti,...Feb 02, 2020 0
Un’immagine del Machu Picchu L’emozione più grande, è vissuta a Machu Picchu,...Feb 01, 2020 0
Appunti di viaggio in due puntate Il Registro Internazionale Touring Superleggera in collaborazione con il socio peruviano Miguel Nicolini de la Puente, ha organizzato per gli appartenenti al Club,...Lug 13, 2020 0
Tra il Quirinale e la Fontana di Trevi, in una zona che coinvolge qualsiasi visitatore, da qualsivoglia parte del Mondo, c’è un ristorante, Il Piccolo Arancio, che in realtà è uno scrigno...