Ultimo Aggiornamento venerdì 22 Settembre 2023, 5:02
Ago 23, 2019 I Viaggi di Flip
Foto di Robertino Rossi per FlipMagazine
Proseguiamo il nostro cammino nel Montefeltro. Le giornate sono scandite da un buon clima, caldo ma non troppo, con qualche breve pioggia.
Dopo Macerata Feltria raggiungiamo, con una camminato in dolce salita, Pietrarubbia.
Un paese piccolo sparso sul territorio, caratterizzato dalle vestigia dell’antico Castello, sito nel borgo originario, tornato alla vita grazie allo scultore Pomodoro che qui aprì una scuola di scultura dei metalli. Il paesino è suggestivo e con un sapore di tempo passato. Non c’è un negozio di alimentari, solo un paio di piccoli spacci, un convento e tanti campi, a vista d’occhio, dove si vedono rare presenze umane. Sembra quasi un paese della fantasia, un luogo del ricordo, dominato da un presente di silenzio e quiete. Un luogo ideale per camminare e meditare, come se si fosse all’improvviso al di fuori dal caos e dalle connessioni ossessive dei nostri giorni.
A Pietrarubbia si possono assaggiare i piatti della cucina locale, che hanno una forte eco romagnola, pur trovandoci nelle Marche, alla trattoria La Rupe, nella frazione di Ponte Cappuccini.
Ancora circa sei km di strada, in falso piano e ci troviamo a Carpegna, patria del prosciutto omonimo, buonissimo e dell’imponente palazzo dei Conti omonimi. Bel paesino collinare, ideale per trascorrere alcuni giorni tranquilli, in un mondo che ha il verde come colore dominante.
Carpegna è un paese più grande e più attrezzato rispetto ad altri in zona, con qualche bel negozio e alcune iniziative evento, soprattutto d’estate. Si possono fare due belle escursioni, alla portata di tutti: la visita al Passo Simone e Simoncello, e, altrettanto valida, la salita al Monte Carpegna, passando per la suggestiva Pineta del Cippo, dove si gusta un’ottima piadina e i cascioni, sazianti tasconi, ripieni di verdura cotta.
A Carpegna ci sono alcune possibilità di ristorarsi. FlipMagazine vi consiglia il ristorante da Tiziana, buoni piatti a prezzi giusti.
Un altro paese che merita una visita è Montecerignone. Qui ha passato una parte del suo tempo, facendo correre la sua fervida fantasia, lo scrittore Umberto Eco, che aveva acquistato un ex convento, trasformandolo nel luogo dove ha preso vita Il capolavoro In nome della rosa.
Montecerignone è un piccolo centro in saliscendi, con un’imponente Rocca Feltresca che spicca dalla strada.
Nel cuore del centro storico è aperta da qualche anno la Trattoria Clementina, che offre un menù vario e tipico della cucina locale, con un trionfo di ottimi primi e carni.
In tutto il Montefeltro si beve bene, anche grazie alle nuove aziende vitivinicole nate negli anni più recenti.
Il Montefeltro è un territorio da visitare con calma, una settimana è il periodo ideale, per apprezzarne la forza bucolica, la genuinità e la spontaneità di una terra che non è mai stata preda del turismo facile, una terra che è anche molto vicina al mare, a San Marino, a Gradara, a Mercato saraceno, a San Leo e che sa mescolare storia e tradizioni, buon tempo antico e necessità dei nostri tempi.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Set 22, 2023 0
Set 21, 2023 0
Set 21, 2023 0
Set 20, 2023 0
Ago 31, 2023 0
Ago 17, 2023 0
Ago 14, 2023 0
Ago 09, 2023 0
Ago 16, 2023 0
NYC Girare senza meta a New York, per le strade della più iconica e importante metropoli al mondo, ci fa vedere una realtà che preoccupa. Risalendo dal Village su fino a Harlem, a piedi, la città...Ago 14, 2023 0
Parigi Una mostra che cattura totalmente occhi e mente è la Retrospettiva dedicata al fotografo Elliott Erwitt, in cartellone fino a settembre, al Museo Maillol, nel cuore del Quartier Latino, nella capitale francese, che abbiamo visitato per voi. Parigino di nascita, russo per origini famigliari,...Set 21, 2023 0
Avezzano Come è abitudine di FlipMagazine, segnaliamo una realtà imprenditoriale che dal centro Italia irradia le proprie competenze in varie manifestazioni, soprattutto sportive. In...Ago 31, 2023 0
Andare in Sicilia toccando Palermo e Trapani, città ricche di storia, senza spingerci fino alla Riserva dello Zingaro, è veramente perdere un aspetto affascinante di quest’isola. La Riserva è...Ago 17, 2023 0
“Non vedo l’ora di partire” sentiamo dire ovunque, ma nonostante la voglia di cose nuove, quest’anno dobbiamo considerare, oltre alle mete, il rincaro dei voli e degli hotel. La scelta per...Set 22, 2023 0
La Fiaccola è la conferma che in Abruzzo si mangia sempre bene: piatti gustosi, attenzione alle materie prime, amore e rispetto per la tradizione. In particolare in questo locale a conduzione...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...