Ultimo Aggiornamento domenica 29 Gennaio 2023, 4:24
Ott 31, 2017 Lifestyle, Società
FlipMagazine giudica la cucina abruzzese come una delle più gustose in Italia e il territorio d’Abruzzo uno dei più coinvolgenti, tra mare, collina e montagna.
Negli ultimi decenni è stato fatto anche un notevole lavoro sul vino. E la fresca presenza preziosa della Maiella e del lavoro svolto nel Chietino, il vino della zona è diventato sempre più buono, con la collaborazione di piccole realtà contadine che hanno contribuito con le cooperative a creare realtà come Pecorino e Passerina e consolidare presenze naturali come il Cerasuolo, in un territorio che per tradizione è vocato alla viticoltura. Un’eccellenza nel settore, che ha creato nel trascorrere degli anni un assortimento in costante evoluzione che, valorizzando i vitigni autoctoni, ha messo a punto valide ed originali sperimentazioni che hanno portato la zona a vincere sui mercati nazionali e internazionali, come ci ricorda Tonino Verna, Presidente della Cantina Tollo.
Proprio per toccare con mano questa realtà, siamo andati a visitare la cantina Tollo e abbiamo visto modernità e tradizione ben miscelati, con oltre 700 soci, circa 3.500 ettari di terreno, con prodotti che permettono grandi performance.
Coadiuvati, oltre che dall’enologo, dal direttore marketing Andrea Di Fabio e guidati dalla naturale simpatia del direttore vendite Maurizio Primavera, abbiamo assaggiato vini di classe e corpo, con aromi e fragranze mai statiche. Prodotti che si abbinano a molte tipologie di cucine, con positiva versatilità. Bottiglie che spaziano tra rossi formidabili, un rosato di assoluto pregio e alcuni bianchi di rara beva.
Citiamone alcuni, ricordando che hanno ottenuto anche premi importanti dal Gambero Rosso: il caldo abbraccio dei rossi Mo e Cagiòlo, la seduzione totale del rosato Hedòs, la fresca e meditata compagnia dei bianchi C’Incanta e Cococciola, oltre alla vitalità di Passerina e Pecorino.
Vini che esaltano i piatti ricchi e sazianti della cucina locale, ma che sanno viaggiare con forza sulle tavole variegate d’Italia e del mondo.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Ago 02, 2019 0
Gen 31, 2019 0
Mar 01, 2018 0
Nov 22, 2017 0
Gen 23, 2023 0
Dic 14, 2022 0
Dic 06, 2022 0
Nov 27, 2022 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 29, 2023 0
di Gennaro Colangelo Autore e Direttore Artistico di eventi culturali e progetti di comunicazione Roma Per uno di quei singolari scherzi del destino che ci accadono nella vita quotidiana, il Teatro Argentina è diventato focus di due serate culturali consecutive, che hanno...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...