Ultimo Aggiornamento lunedì 23 Giugno 2025, 2:32
Set 05, 2016 Lifestyle, Società
Rimini, 21/09/08:riccione, villa mussolini, rievocazione storica con lo chef renato gualandi ideatore della ricetta “spaghetti alla carbonara”
©Riccardo Gallini_GRPhoto
Tutti credono che la Carbonara sia un piatto tipico romano, invece si narra sia nata a Riccione da un inossidabile chef bolognese, Renato Gualandi.
Nel lontano 1944 preparò, infatti, un menù straordinario realizzato unendo elementi della cucina anglosassone con quelli della cucina Italiana.
Creò così gli spaghetti alla Carbonara, utilizzando bacon, crema di latte, formaggio fuso, polvere di rosso d’uovo e una spolverata di pepe fresco macinato, ingredienti messi a disposizione dagli alleati.
La storia narra, infatti, che per festeggiare la liberazione di Riccione, avvenuta tra il 20 e il 21 settembre del 1944, gli alleati anglo-americani di stanza a Riccione organizzarono la cena della Vittoria affidando il menù della serata alle sue abili mani.
In occasione del Moto GP, una delle più importanti manifestazioni motociclistiche mondiali, il Mojito Club, ha ospitato e festeggiato con una cena speciale, la Gastronomia d’Eccellenza del grande Gualandi.
Non è tutto: una parata di mezzi militari d’epoca, organizzata dall’Adriatic Veteran Club, è partita da Viale Ceccarini sfilando lungo viale Milano e viale d’Annunzio per sostare sulla spiaggia del Mojito Club.
Un appassionante museo storico all’aria aperta che unisce gli appassionati e non di motorismo.
I collezionisti sono tutti in uniforme perfettamente in linea con i loro mezzi. Un vero convoglio militare avanza lentamente, due “Gipponi” con a bordo i sosia del maresciallo Montgomery e del generale Alexander, due “Wyllis” con a bordo i generali Lees e Clark. E ancora, Fiat 508 coloniali traboccanti di soldati italiani, un autoblindo con l’ufficiale in torretta, un carro armato con Winston Churchill, motociclette Zundapp con carrozzino e mitragliera.
I mezzi lasciati in sosta vengono circondati dalla folla: chi tocca con timore, chi chiede informazioni sul mezzo, sull’evento storico di appartenenza, c’è quasi più interesse che alla Mille Miglia.
Sicuramente, un bellissimo evento, sostenuto dal Comune di Riccione, sempre attento ad avere nella Perla Verde eventi festosi e culturalmente interessanti.
Carla Aghito
happy wheelsGiu 03, 2021 0
Nov 21, 2018 0
Giu 19, 2018 0
Apr 25, 2018 0
Giu 22, 2025 0
Giu 05, 2025 0
Apr 01, 2025 0
Feb 21, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Il gruppo che ha participato all’Erasmus, con Elena Rodina (Elaborazione ErrePErre) In Europe, Erasmus+ is an experience of higher education for students...Giu 23, 2025 0
Lo scultore internazionale Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro ci ha lasciati. Aveva quasi 100 anni, l’età di mio padre. Un artista innovativo, sempre pronto a mettersi in gioco, anche […]Giu 22, 2025 0
Il periodo estivo anima le strade e i piccoli borghi in cui si distende Pietrarubbia, tra il verde e le colline del Montefeltro. Un insieme di realtà che caratterizzano il comune in provincia di...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Apr 02, 2025 0
L’interno de La Vecchia Guardia, da sinistra: Marco, Luca e Annalisa Giorgetti Questo storico locale di Milano, nato nel 1967, si chiamava Settimo, per il...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....