Ultimo Aggiornamento lunedì 30 Gennaio 2023, 7:22
Ago 11, 2016 Cultura, Teatro & Cinema
Non ci sono dubbi, il cinema francese, noi lo scriviamo sempre sulle colonne di FlipMagazine, rimane il più vario, spesso il più divertente e sarcastico, quello che sa raccontare una storia, d’amore in particolare, senza svaccare.
Dopo la felice e travolgente stagione di Truffaut, Chabrol, Clair, Resnais, Godard, Bresson si sono succeduti altri artisti interessanti come Ozon, Assayas, Besson, Chéreau, Tavernier e tanti altri che sanno tenere alto l’interesse per un cinema che può essere piccolo e grande, spettacolare e minimale, senza mai cadere nel banale.
Eppoi, i Francesi sono forti nel cinema di genere, basti pensare al polar, le storie poliziesche con al centro banditi e poliziotti che hanno dato vita a leggende dello schermo come Jean Gabin, Lino Ventura, Alain Delon, Daniel Auteil, Jean Reno, ma anche interpreti minori, ma sempre significativi, come Vincent Cassel, Michel Costantin, Marcel Bozzuffi.
Il cinema francese riesce quasi sempre, magari solo con l’atmosfera che gli autori riescono a creare, a coinvolgere lo spettatore, senza far cadere la tensione del racconto.
Anche nel settore brillante sono maestri, senza mai cadere nel volgare, nei peti e rutti come ahinoi accade nel cinema italiano. Per tutti, basti pensare alla grazia di film, come: The artist, Giù al Nord (Bienvenue chez les Ch’tis) e Quasi amici (Intouchables).
Un cinema che sa valorizzare le interpreti femminili. Pensate a quanti nomi ogni anno si presentano alla ribalta e durano nel tempo. A caso, ci vengono in mente: Bérénice Bejo, Marina Fois, Léa Seydoux, Leila Bekti, Hafsia Herzi, Marine Wacht e tante altre.
Un cinema di sostanza che gira poco in Italia e nel mondo ed è un vero peccato culturale.
Pierre Lapoche Vincent
happy wheelsApr 26, 2019 0
Lug 15, 2018 0
Mag 27, 2018 0
Apr 10, 2018 0
Gen 30, 2023 0
Gen 29, 2023 0
Gen 23, 2023 0
Gen 07, 2023 0
Gen 14, 2023 0
Londra in un ritratto di Robertino Rossi per FlipMagazine di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Londra Secondo i risultati di un’indagine...Gen 30, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano Giovanni Hanninen è un’originale tipologia di creativo, un po’ ingegnere, un po’ artista. L’abbiamo conosciuto e incontrato a Milano, presso la Galleria Valeria Bella, uno spazio elegante e ricco di storia, coordinato da Michele...Gen 23, 2023 0
di Mauro Pecchenino Direttore responsabile Milano La pizza è il piatto della cucina italiano più famoso nel mondo. La si trova anche nei più sperduti paesini del globo. E per chi ama la pizza in...Dic 14, 2022 0
Anche quest’anno Comacchio, cittadina lagunare, ha allestito i suoi suggestivi presepi sull’acqua, sotto l’arcata dei ponti, lungo i canali e nelle chiese. Passeggiando lungo le vie del centro...Ott 01, 2022 0
Nel cuore dell’Occitania, nel sud della Francia, a 6 ore da Parigi e 3 da Lione, scopriamo insieme Le Chateau d’Orfeuillette in tutta la sua grandeur. Una dimora storica che risale al XIX secolo,...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....Gen 23, 2022 0
Foto per FlipMagazine Un locale differente dal solito, una via di mezzo tra l’Osteria per la semplicità e...