Ultimo Aggiornamento domenica 1 Dicembre 2019, 6:08
Ago 05, 2019 Lifestyle, Società
Grazie a un documentario, torna alla ribalta Ralph de Palma, grande pilota, immigrato in America alla fine del secolo scorso, che ha avuto una carriera folgorante nella massima Formula Automobilistica, con 2557 vittorie su 2889 gare e fu per milioni di immigrati Italiani e appassionati, il primo eroe dello Sport.
Nasce a Biccari, piccolo paese della Puglia, da un’umile famiglia che ha visto come unica possibilità di sfuggire alla miseria, l’immigrazione negli Stati Uniti e, sempre a Biccari, gli verrà dedicato un Museo. Oggi, è l’unico pilota Italiano ad aver battuto il record al mondo di velocità, a Daytona Beach nel 1919, raggiungendo i 241,210 km/h . Una velocità folle, se si tiene conto che gli aerei del tempo arrivavano a 208.
L’episodio che l’ha reso famoso è l’aver spinto nel 1912, per ben due giri, la vettura al traguardo di Indianapolis, dopo essere stato il leader della corsa.
Questo grande pilota, ignorato in Italia, fu un mito negli Usa.
Vincendo la 500 Miglia di Indianapolis, fece volare la fantasia di Enzo Ferrari allora diciassettenne che sognava di diventare un giorno, anche lui, un mito nel campo automobilistico.
Oggi, in Italia, è stata rivalutata l’immagine di Ralph de Palma con un docufilm intitolato Ralph De Palma, l’uomo più veloce del mondo, diretto da Antonio Silvestre, con Alessandro Tersigni e Simone Monredoro, girato in gran parte negli Usa e in Puglia.
Per le riprese è stata utilizzata una Simplex 6 cilindri del 1915 simile alla vettura usata da Ralph nelle sue gare. Un’auto trovata in una fattoria inglese e lasciata integra dall’attuale proprietario: Gabriele Fabbri, collezionista amante delle auto anteguerra, che è entrato subito nello spirito della storia, accompagnando in Puglia per le scene d’azione la sua creatura. E che dire di Alessandro Tersigni, l’attore che ha impersonato Ralph? Avrà un futuro assicurato oltre che come attore anche come pilota. Non è facile, infatti, guidare un mostro che emana lingue di fuoco e pesa 3 tonnellate nel tavoliere delle Puglie con 40 gradi.
Ma Alessandro si è talmente innamorato della storia, del personaggio e di Biccari che, giorno dopo giorno, ha conquistato la simpatia e l’ammirazione di tutti facendo ritornare almeno con la memoria De Palma in Patria.
Ora la storia è un film grazie anche all’onorevole Giorgio Lovecchio
che ha fortemente voluto presentarlo in un’importante cornice istituzionale: la Camera dei Deputati nell’Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, alla presenza del Produttore Mario Tani, del Regista e del cast al completo. I 53 minuti di proiezione, che sono il condensato di tre mesi di lavorazione, hanno suscitato momenti di commozione in tutti i presenti
Un pensiero a questo Grande, morto in solitudine e in povertà, consumato dal cancro che ora riposa tra i grandi dello spettacolo: John Ford e Rita Hayworth.
Carla Aghito
happy wheels
Ott 25, 2019 0
Set 23, 2019 0
Feb 11, 2019 0
Feb 01, 2019 0
Nov 30, 2019 0
Nov 22, 2019 0
Nov 03, 2019 0
Ott 21, 2019 0
Nov 20, 2019 0
Rielaborazione immagine di FlipMagazine I raggiri sulla Rete continuano, nonostante gli sforzi per...Nov 18, 2019 0
Moni Ovadia e Mario Incudine Milano Al Teatro Carcano di Milano, sotto la direzione del grande Moni Ovadia, debutta in prima nazionale Barbablù della scrittrice Costanza Di...Nov 30, 2019 0
Paris La ville lumière et sa gourmandize sont ici, dans une petite rue, près Saint Michel. Le Café de la Tourelle, que nous visitons depuis 1997, est l’un des plus vrais bistrots parisiens que...Set 08, 2019 0
A pochi Km da Torino arriviamo nella bassa Valle Susa, in zona Buttigliera Alta e, attraversando un breve viale di platani, arriviamo in un luogo, Ranverso, che sembra un’oasi medioevale,...Ago 23, 2019 0
Foto di Robertino Rossi per FlipMagazine Proseguiamo il nostro cammino nel Montefeltro. Le giornate...Ott 24, 2019 0
Siamo in zona Tor di Quinto, non lontano da Ponte Milvio, lo stadio e, in un angolo un po’ nascosto, c’è questa storica osteria, Natalino & Maurizio, ampia e accogliente, che d’estate con...Gen 14, 2019 0
Foto di Alessandro Meoli per FlipMagazine Presentiamo un libro, Storie di una degustatrice astemia (Il sapore agrodolce dei ricordi), pubblicato da Trenta Editore, che ha un sapore diverso dai soliti...