Ultimo Aggiornamento domenica 1 Dicembre 2019, 6:08
Mag 28, 2017 Arte & Musica, Cultura
Un’occasione davvero particolare per vivere Mantova, le sue piazze, palazzi, teatri e chiese. Un festival per approfondire il senso di una musica colta, quella da camera, che può essere declinata efficacemente in una forma di godibilità autenticamente “pop”.
Questa la sfida di un festival atipico, d’eccellenza per qualità dei contenuti e del contenitore – la Città di Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016 – che per cinque giorni, dal 31 maggio al 4 giugno, verrà pervasa da Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival. Un vero e proprio evento che vedrà susseguirsi 180 appuntamenti con ben 400 musicisti da tutto il mondo. Nelle sale di Palazzo Ducale, Palazzo Te, Teatro Bibiena, Palazzo D’Arco, Rotonda di San Lorenzo, Palazzo della Ragione, Palazzo Castiglioni, Biblioteca Teresiana, Museo Archeologico e – naturalmente – nelle piazze del centro. Giunta alla quinta edizione, la manifestazione conferma il format di Festival cameristico anti-convenzionale, capace di proporsi contemporaneamente come meeting internazionale di musicisti e addetti ai lavori e come esperienza culturale alta ma spontanea. “Trame Sonore” è poi una “full immersion nel bello” – questo il pensiero degli organizzatori – con la possibilità di vivere da mattina a tarda sera la musica da camera in luoghi d’arte, contenuti e straordinari, ideali per dimensioni e acustica.
Troppo difficile riassumere le tantissime occasioni musicali che il Festiva propone. Vale qui la pena segnalare il diffondersi sempre più capillare del Festival nei Palazzi, nei Musei e nelle piazze della città. Se la serata inaugurale affida il vernissage a un trio di musiciste (la violinista Nurit Stark, la violista Danusha Waskiewicz e la violoncellista Monika Leskovar) nella Sala degli Specchi del Palazzo Ducale mantovano, innumerevoli sono infatti gli spunti per una visita colta al festival (il programma è consultabile all’indirizzo http://www.mantovachamber.com/edizione-2017-2/programmagenerale/ ).
Ci si deve affrettare a prenotare gli spettacoli di maggior interesse: le aspettative sono quelle di un crescente successo, sulla scorta di un’edizione 2016: lo scorso anno 10.000 ingressi diurni a Palazzo Ducale, un incremento del 70% a Palazzo Te nella sola giornata del 2 giugno 2016, e l’alto tasso di sold out dei concerti serali, a partire dall’affollatissima serata di apertura, con gli accessi totali ai live di “Trame Sonore” giunti a 49.500 ascolti singoli. Numeri da grande evento. Numeri che impongono Mantova ancora una volta nell’agenda culturale del Paese.
Matteo Belloni
happy wheels
Set 06, 2019 0
Ago 21, 2019 0
Lug 14, 2019 0
Lug 13, 2019 0
Nov 18, 2019 0
Nov 06, 2019 0
Nov 05, 2019 0
Ott 31, 2019 0
Nov 20, 2019 0
Rielaborazione immagine di FlipMagazine I raggiri sulla Rete continuano, nonostante gli sforzi per...Nov 18, 2019 0
Moni Ovadia e Mario Incudine Milano Al Teatro Carcano di Milano, sotto la direzione del grande Moni Ovadia, debutta in prima nazionale Barbablù della scrittrice Costanza Di...Nov 30, 2019 0
Paris La ville lumière et sa gourmandize sont ici, dans une petite rue, près Saint Michel. Le Café de la Tourelle, que nous visitons depuis 1997, est l’un des plus vrais bistrots parisiens que...Set 08, 2019 0
A pochi Km da Torino arriviamo nella bassa Valle Susa, in zona Buttigliera Alta e, attraversando un breve viale di platani, arriviamo in un luogo, Ranverso, che sembra un’oasi medioevale,...Ago 23, 2019 0
Foto di Robertino Rossi per FlipMagazine Proseguiamo il nostro cammino nel Montefeltro. Le giornate...Ott 24, 2019 0
Siamo in zona Tor di Quinto, non lontano da Ponte Milvio, lo stadio e, in un angolo un po’ nascosto, c’è questa storica osteria, Natalino & Maurizio, ampia e accogliente, che d’estate con...Gen 14, 2019 0
Foto di Alessandro Meoli per FlipMagazine Presentiamo un libro, Storie di una degustatrice astemia (Il sapore agrodolce dei ricordi), pubblicato da Trenta Editore, che ha un sapore diverso dai soliti...