Ultimo Aggiornamento domenica 17 febbraio 2019, 6:23
Feb 06, 2019 Arte & Musica, Cultura
Ennio Morricone – Foto dall’Ufficio Stampa –
Il Maestro Ennio Morricone ha appena annunciato l’ultima serie di concerti del suo tour che ha fin qui riscosso un immenso successo.
La leggenda vivente, che ha festeggiato da poco il suo 90° compleanno, si esibirà in due concerti all’Arena di Verona (18 -19 Maggio 2019) e in 4 concerti alle Terme di Caracalla di Roma (15-16-21-22 Giugno 2019).
Ennio Morricone nato a Roma nel 1928 è compositore, musicista, direttore d’orchestra e arrangiatore. Ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia, a Roma, dove si è diplomato in tromba; ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre a opere di musica contemporanea. La sua carriera include un’ampia gamma di generi compositivi, che fanno di lui uno dei più versatili, prolifici e influenti compositori di colonne sonore di tutti i tempi. Le musiche di Morricone sono state inserite in più di 60 film vincitori di premi. Come giovane arrangiatore della RCA, ha contribuito anche a formare il sound degli anni Sessanta italiani, confezionando brani come Sapore di sale, Se telefonando, e i successi di Edoardo Vianello.
Dal 1946 a oggi ha composto più di 100 brani classici, ma ciò che ha dato la fama mondiale a Morricone come compositore, sono state le musiche prodotte per il genere del western all’italiana, che lo hanno portato a collaborare con registi come Sergio Leone, Duccio Tessari e Sergio Corbucci, con titoli come la Trilogia del dollaro, Una pistola per Ringo, La resa dei conti, Il grande silenzio, Il mercenario, Il mio nome è Nessuno e la Trilogia del tempo.
Dagli anni settanta, Morricone diventa un nome di rilievo anche nel cinema hollywoodiano, componendo musiche per registi americani come John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Oliver Stone e Quentin Tarantino. Morricone ha scritto le musiche per numerose pellicole nominate all’Academy Award come I giorni del cielo, Mission e The Untouchables – Gli intoccabili.
Nel 2007 ha ricevuto il premio Oscar onorario alla carriera “per i suoi contributi magnifici all’arte della musica da film”, dopo essere stato nominato per 5 volte tra il 1979 e il 2001 senza aver mai ricevuto il premio.
Il 26 febbraio 2016, gli è stata attribuita la stella numero 2574 nella celebre Hollywood Walk of Fame.
Nel 2010 è il primo italiano a ricevere il Polar Music Prize dall’Accademia Reale svedese di musica, assieme alla cantante islandese Björk, con la seguente motivazione: “Il Polar Music Prize 2010 è stato assegnato al compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra italiano Ennio Morricone. Le coinvolgenti composizioni e gli arrangiamenti di Ennio Morricone trasportano la nostra esistenza su un altro piano, rendendo il quotidiano simile alle scene di un film. Quando, nel 1964, Ennio Morricone ha scritto la colonna sonora per il western “Per un pugno di dollari” vincoli economici gli impedirono di utilizzare una grande orchestra. Così ha creato un nuovo tipo di musica che per mezzo secolo ha dettato lo stile della musica da film, ma che ha anche influenzato e ispirato un gran numero di musicisti, nell’ambito del pop, del rock e della musica classica”.
Morricone ad oggi ha venduto più di 70 milioni di dischi
I concerti sono parte del suo “60 Years of Music” World Tour che ha visto registrare numerosi sold out, sia a Verona sia a Roma nel 2017 e 2018. Il tour segna il 60° anniversario della carriera del compositore e direttore d’orchestra, e ha fino adesso visto svolgersi più di 50 concerti, in 35 città europee. Più di 650.000 hanno assistito ai concerti del tour dal 2016 ad oggi per vedere il Maestro dirigere personalmente una orchestra e un coro, che portano più di 200 persone sul palco. Questi concerti a Verona e Roma saranno l’ultima occasione in cui il Maestro riprodurrà le sue amate musiche, prima di godersi una meritata pensione.
Una delle particolarità di questi nuovi concerti é nell’avere scalette differenti nelle varie serate.
Parlando del suo recente compleanno Morricone ha detto:
“Mi sento privilegiato ed emozionato a festeggiare il mio 90° compleanno così in salute. E’ una benedizione poter ancora dirigere i miei concerti in tante meravigliose città europee e sono grato per la generosità che il mio pubblico continua a dimostrarmi”.
Lunga vita al Maestro.
Marco Granello
happy wheels
Feb 17, 2019 0
Feb 11, 2019 0
Feb 11, 2019 0
Feb 05, 2019 0
Feb 10, 2019 0
Feb 06, 2019 0
Gen 31, 2019 0
Gen 10, 2019 0
Feb 03, 2019 0
Da Industria Italiana Il 2° capitolo della riflessione di Sergio Bellucci sulla Recessione economica Con la crisi del 1929, infatti, imparammo che senza un intervento pubblico a sostenere la...Feb 17, 2019 0
Roma Il Teatro Eliseo compie 100 anni e festeggia con forza, dalla fine dell’estate 2018. Una data importante, irripetibile che porta lo spazio di via Nazionale al centro della Storia, con i suoi trascorsi gloriosi, che hanno visto recitare su quel palcoscenico tutti i più grandi, da Eduardo De...Feb 01, 2019 0
KEXP is a radio station in Seattle that specializes in indie rock. FlipMagazine, following the career of Ibeyi French Cuban twins, listened to Radio KEXP and really loved it. Besides the alternative...Dic 08, 2018 0
Londra La capitale britannica è molto forte e avvolgente durante il periodo natalizio. Una città unica che vale sempre un viaggio. Quattro o cinque giorni danno un’idea della città nella sua...Lug 15, 2018 0
Tra maggio e luglio a Castelluccio di Norcia, in Umbria, si può ammirare ogni anno la fioritura delle lenticchie, o, come la chiamano gli abitanti, la “Fiorita”. A quanto pare, quella del 2018,...Gen 31, 2019 0
Il Colonnades è proprio un posto magnifico, non ci sono mezzi termini. Elegante, con una classe storica, un servizio impeccabile, con personale gentile. Si trova nel centro storico di Edimburgo,...Dic 02, 2018 0
Due antichi tabù infranti in un solo libro: sesso e grammatica, entrambi in forma esplicita. Ancora oggi sono tanti i perbenisti che difficilmente parlano pubblicamente di sesso; molti di più sono...